Negli hotel e nei bagni di Misano "la violenza contro le donne non entra". Il 30 giugno l'evento al Centro Antiviolenza CHIAMA ChiAMA

Giovedì 30 giugno dalle 18:30, di fronte ai Bagni Giovanni (57/58), il Comune di Misano Adriatico e l’ Associazione MondoDonna Onlus, invitano le operatrici e gli operatori del turismo a salire a bordo del "moscone" da salvataggio rosa allestito...
Data:

27 June 2022

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Giovedì 30 giugno dalle 18:30, di fronte ai Bagni Giovanni (57/58), il Comune di Misano Adriatico e l’ Associazione MondoDonna Onlus, invitano le operatrici e gli operatori del turismo a salire a bordo del "moscone" da salvataggio rosa allestito dal Centro Antiviolenza CHIAMA ChiAMA, per ritirare il kit con il materiale informativo da esporre nelle loro strutture.
Attraverso il coinvolgimento degli stabilimenti balneari e delle strutture ricettive della riviera, il Centro Antiviolenza del Distretto Socio Sanitario di Riccione vuole diffondere la conoscenza dei servizi sul territorio, e ribadire un messaggio fondamentale: salvarsi da una relazione violenta è possibile.
Interverranno la vice sindaca di Misano Maria Elena Malpassi, le referenti del Centro Antiviolenza, i/le rappresentanti delle categorie aderenti e del Consiglio Comunale Ragazzi. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo evento, in cui la cultura dell’accoglienza turistica incontra il contrasto alla violenza di genere.


………………………………………………………………………………………………………

Il Comune di Misano Adriatico promuove la nuova iniziativa di informazione e sensibilizzazione di CHIAMA ChiAMA, il centro antiviolenza del Distretto Socio Sanitario di Riccione.
La vetrofania con l’avviso "Qui la violenza contro le donne non entra" identifica i "bagni", gli hotel, i b&b e le altre strutture turistiche del litorale che aderiranno all’iniziativa, ritirando le locandine, le cartoline e i pieghevoli di CHIAMA ChiAMA da mettere a disposizione delle loro clienti.

L’obiettivo dell’azione è creare una rete capillare per diffondere il materiale informativo del Centro Antiviolenza nelle strutture turistiche di Misano. Per entrare in contatto con le donne che subiscono la violenza domestica è essenziale aumentare la notorietà del Centro e dei servizi che offre. La vetrofania del progetto diventa un segno di riconoscimento, con un positivo ritorno d’immagine per il locale che la espone.
L’appuntamento è giovedì 30 giugno
, di fronte ai Bagni Giovanni (57/58) in via Litoranea sud 38 a Misano Mare. Il punto di riferimento, per chi gestisce bagni e hotel e per tutta la cittadinanza misanese, sarà il "moscone fucsia" CHIAMA ChiAMA: donato dal Cantiere Navale De Biagi e Magi e ridipinto per l’occasione con i colori del Centro Antiviolenza dal comitato di frazione di Misano Monte. L’iconico mezzo di salvataggio, simbolo della vita balneare ma soprattutto dell’aiuto e del sostegno offerto da CHIAMA ChiAMA alle donne che subiscono violenza, rimarrà esposto per tutta la stagione.

Interverranno Maria Elena Malpassi - Vice Sindaca del Comune di Misano Adriatico, Giovanna Casciola - Coordinatrice Area antiviolenza e differenze di genere MondoDonna Onlus, Chiara Mussoni - Referente Centro Antiviolenza CHIAMA ChiAMA del Distretto di Riccione, i/le rappresentanti della Commissione Pari Opportunità di Misano, gli studenti e le studentesse del Consiglio Comunale Ragazzi e delle scuole medie Giovanni XXIII, i/le rappresentanti delle categorie aderenti alla campagna di comunicazione.

Al pubblico verrà distribuito anche il "flyer da salvataggio": un volantino con le istruzioni per costruire una barchetta di carta, a cui affidare un messaggio di solidarietà per le donne che subiscono violenza fisica e abusi sessuali, ma anche stalking, violenza psicologica o economica… Nel nostro territorio la violenza maschile contro le donne è un fenomeno molto presente. Anche se poco visibile. 

Nel 2021* il Centro Antiviolenza del Distretto di Riccione ha ricevuto oltre 500 contatti. 45 donne hanno iniziato un percorso di aiuto, aggiungendosi alle 23 già seguite. Numeri preoccupanti, in linea con i dati pubblicati nel 2021** dall’Osservatorio regionale contro la violenza di genere dell’Emilia-Romagna:
- 4.614 contatti ai 22 centri antiviolenza
- 2.335 nuove donne accolte
- 3.316 donne già in percorso
- 476 donne in Pronto Soccorso con diagnosi di violenza
*Dati a ottobre 2021.
**Dati 2020

CHIAMA ChiAMA è il servizio di aiuto e sostegno gratuito per tutte le donne che subiscono violenza di genere, attivo nella sede di Cattolica e negli sportelli di Coriano, Misano, Morciano di Romagna, Riccione, San Clemente e San Giovanni in Marignano. Il Centro Antiviolenza gestisce anche la casa rifugio Artemisia, promuove numerose attività di sensibilizzazione, incontro e socializzazione ed è sempre reperibile, 24 ore su 24, al numero 3357661501. Il centro antiviolenza CHIAMA ChiAMA nasce nel 2018 per iniziativa dei Comuni del Distretto socio-sanitario di Riccione ed è gestito dall’associazione MondoDonna Onlus, fondata a Bologna e attiva da oltre 25 anni a fianco delle donne in condizioni di difficoltà.

centroantiviolenza.org
mondodonna-onlus.it

Related services

Ricevere Assistenza Sociale

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 29/06/2022 13:53:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet