Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

"Il mistero uomo: umano, troppo umano, disumano": la lectio di Paolo Ercolani al centro del quarto appuntamento di "Ecce Homo"

Sarà il filosofo Paolo Ercolani a salire sul palco del Teatro Astra venerdì 25 ottobre per il nuovo appuntamento della rassegna filosofica Ecce Homo. Con una lectio dal titolo “Il mistero uomo: umano, troppo umano, disumano”, Ercolani spiegherà...
Data:

22 October 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sarà il filosofo Paolo Ercolani a salire sul palco del Teatro Astra venerdì 25 ottobre per il nuovo appuntamento della rassegna filosofica Ecce Homo. Con una lectio dal titolo “Il mistero uomo: umano, troppo umano, disumano”, Ercolani spiegherà che “non è possibile considerare ciò che ci rende umani senza tenere presente che siamo anche disumani”.
La ricchezza esistenziale dell’uomo, sostiene Ercolani, è anche la sua contraddizione più radicale: una creatura messa al mondo per amore, nonché depositaria a sua volta di questo nobile sentimento, è anche quella che è stata capace delle atrocità più disumane contro la sua stessa specie ma non solo. L’abitante più evoluto del pianeta terra, ma anche quello che opera per distruggere le condizioni eco-ambientali che permettono la sua stessa esistenza, al punto che l’homo sapiens rischia di essere la prima specie di questo pianeta a estinguersi per suicidio.
Grandi autori si sono confrontati con il mistero dell’uomo, da Platone a Dostoevskij, da Sant’Agostino a Nietzsche, da Freud a Hannah Arendt, da Cioran a Zimbardo. Ma quel mistero rimane, apparentemente insondabile, inquietante, sempre pronto a tradursi in nuove forme di atrocità, fra cui le guerre e lo sterminio etnico. Questo stesso mistero, paradossalmente, rende ragionevole il proposito della filosofia transumanista, quella che permea i guru dell’Intelligenza artificiale: far estinguere l’umano e approdare a una superumanità composta da cyborg. Che non fa guerre (se non virtuali).
Ma è davvero questo l’unico esito possibile di una creatura in cui coabitano amore e morte, costruzione e distruzione, Dio e Diavolo? A questo interrogativo proverà a dare una risposta Ercolani.

La rassegna filosofica Ecco Homo gode dell’importante sostegno di Rivierabanca e Romagna Acque. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21:00. L’ingresso è libero, sino ad esaurimento posti.

Per informazioni:
BIBLIOTECA COMUNALE 0541-618484
IAT 0541-615520


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 22/10/2025 14:59:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri