Chi li ha visti? - 7ª Edizione

Nel 2018 il in Emilia-Romagna grazie all’impegno di cittadini, istituzioni ed aziende il 68% dei rifiuti è stato destinato alla raccolta differenziata ed il riciclo di materia è arrivato al 60%. Questo ciclo virtuoso consente una effettiva...
Data:

28 mai 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nel 2018 il in Emilia-Romagna grazie all’impegno di cittadini, istituzioni ed aziende il 68% dei rifiuti è stato destinato alla raccolta differenziata ed il riciclo di materia è arrivato al 60%. Questo ciclo virtuoso consente una effettiva valorizzazione dei rifiuti a partire proprio dalla raccolta differenziata domestica, per arrivare alle aziende che raccolgono, trasformano e creano nuovi prodotti riciclando quello che buttiamo via.


Analisi merceologiche sull’indifferenziato rivelano, infatti, che il 53% circa dei rifiuti presenti nel cosiddetto “bidone grigio” ci finisce per errore e sarebbe recuperabile. Ognuno di noi può diventare agente del cambiamento “zero zero waste” prestando più attenzione a come separa i rifiuti in casa e a cosa butta nell’indifferenziato. Le vaschette di plastica sporche, ad esempio, una volta rimossi gli avanzi di cibo (che vanno nell’umido) possono essere gettati tra gli imballaggi in plastica. Discorso analogo per i vasetti e i contenitori in vetro: vanno nella raccolta dedicata al vetro, appunto, in questo caso anche se non sono stati ripuliti.


È incredibile: la raccolta differenziata fatta con cura continua ad essere il modo più semplice ed efficace per non sprecare risorse e alleggerire il peso dell’uomo sul pianeta. Un’opportunità che ognuno di noi può cogliere senza uscire di casa.

Tutti i rifiuti riciclati nel 2018 sono diventati ulteriori oggetti nuovamente inseriti in commercio e questo ha permesso di “chiudere il cerchio”, risparmiando materie prime ed energia e offrendo importanti opportunità di lavoro.


La Ragione Emilia-Romagna ha avviato la settima edizione di “Chi li ha visti?” (dati 2018), per chi fosse interessato a divulgare i temi trattatati dalla campagna, la Regione mette a disposizione una mostra itinerante costituita da 8 pannelli per l'esposizione temporanea in occasione di iniziative, eventi, fiere, convegni sul tema dei rifiuti e della sostenibilità.


Per informazioni e prenotazioni potete contattare il Servizio giuridico dell’ambiente, rifiuti (tel. 051.527.6078-6052, e-mail servrifiuti@regione.emilia-romagna.it).

Pièces jointes

Liens

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 05/05/2021 09:21:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet