Ritratti d'autore: Woody Allen, raccontato da Umberto Curi, al centro del secondo appuntamento

Secondo appuntamento, venerdì 10 marzo, con la rassegna Ritratti d'autore - i classici che aiutano a vivere. Al centro dell’incontro il regista e attore Woody Allen, presentato dal filosofo Umberto Curi. “Il prestigio di cui gode Woody Allen non...
Data:

8 mars 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Secondo appuntamento, venerdì 10 marzo, con la rassegna Ritratti d'autore - i classici che aiutano a vivere. Al centro dell’incontro il regista e attore Woody Allen, presentato dal filosofo Umberto Curi.

“Il prestigio di cui gode Woody Allen non si spiega soltanto con il fascino irresistibile del suo humor, fondato sul senso dell’incongruità e sull’autoderisione – osserva Curi -. Gran parte del suo successo si deve alla capacità di riprendere la grande tradizione del cinema d’autore, rappresentando, con impareggiabile leggerezza, le esitazioni e le perplessità della nostra società individualista. Il suo sguardo, influenzato dalla psicanalisi e dall’esistenzialismo, vibrante in un continuo alternarsi di gravità e di ironia, illumina quanto di problematico e di angosciante c’è nell’esistenza, senza tuttavia rinunciare ad esasperare il lato comico delle contraddizioni umane”.
Umberto Curi percorrerà i temi più cari al regista, seguendolo attraverso le tappe principali delle sue opere ed evidenziando la sua straordinaria capacità di analizzare sentimenti, nevrosi, paure umane, e rielaborarli visivamente, con un taglio da vero e proprio filosofo. Al di là della dimensione psicologica, alcuni dei suoi film esprimono infatti importanti interrogazioni filosofiche: sulla felicità, sulla morale, sulla religione e sull’arte, ma anche sulla sessualità, sulla morte e sul senso da attribuire alla vita. Questo ed altro fanno di lui una delle maggiori figure della cultura del XX secolo.

Tutti gli incontri della rassegna Ritratti d’Autore si terranno al Cinema Teatro Astra con inizio alle 21:00 (ingresso gratuito sino ad esaurimento posti).



Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova, ha insegnato presso l’Università San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso numerosi atenei europei e americani. Nei suoi studi si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne la dinamica epistemologica e filosofica, rivolgendosi a uno studio della tradizione filosofica imperniato sulla relazione tra dolore e conoscenza e sui concetti di logos, amore, guerra, verità, pena, approfondendo anche il rapporto tra cinema e filosofia.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 08/03/2023 15:19:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet