A chi è rivolto

Tutti i cittadini che si trasferiscono a Misano Adriatico ed i residenti che cambiano indirizzo all'interno del comune

Descrizione

La residenza è il luogo dove il cittadino dimora abitualmente.

I cittadini che cambiano abitazione all'interno del Comune di Misano Adriatico e i cittadini provenienti da altri comuni italiani oppure dall'estero, che vengono ad abitare a Misano Adriatico, devono richiedere la residenza nel comune entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione.

Come fare

Le dichiarazioni anagrafiche di trasferimento di residenza da un altro comune, dall'estero o verso l'estero, nonché le dichiarazioni di cambiamento di abitazione all'interno dello stesso comune vanno effettuate nel termine di 20 giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti (avvenuto trasferimento).
La residenza decorre dal giorno in cui viene presentata la pratica attraverso la piattorma on-line oppure tramite modulistica cartacea.

TRASMISSIONE DELLA RICHIESTA ON-LINE - ACCEDI AL SERVIZIO ON LINE

TRASMISSIONE DELLA MODULISTICA CARTACEA
Va utilizzata la modulistica predisposta dal Ministero dell'Interno sotto allegata (MOD. ANA01) corredata dalla dichiarazione del proprietario dell'immobile (MOD. ANA02), indicando un riferimento telefonico e gli orari in cui presumibilmente il richiedente si trova in casa per agevolare la fase di verifica da parte della Polizia Locale.
La modulistica cartacea può essere presentata al Comune secondo una delle seguenti modalità:
1) recandosi personalmente agli sportelli dell'Ufficio Anagrafe, Viale Repubblica,124 - Palazzina Bianchini
2) a mezzo raccomandata indirizzata a: Ufficio Anagrafe, Viale Repubblica,124 -47843 Misano Adriatico - RN
3) per via telematica ad una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma/e digitale/i e trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) del dichiarante;
- che la dichiarazione recante la/e firma/e autografa/e e la/e copia/e del documento di identità/passaporto del/i dichiarante/i siano acquisite mediante scanner (esclusivamente in formato PDF) e trasmesse attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) del dichiarante;
- che la dichiarazione recante la/e firma/e autografa/e e la/e copia/e del documento di identità/passaporto del/i dichiarante/i siano acquisite mediante scanner (esclusivamente in formato PDF) e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
L'indirizzo di posta elettronica (valido per mail e PEC), da utilizzarsi è: demograficimisano@legalmail.it

NOTE VARIE DI UTILITA' AL CITTADINO:
- Chi si trasferisce presso le Forze Armate o presso un Istituto deve depositare la richiesta all'Ufficio Anagrafe con una dichiarazione sottoscritta dal responsabile della convivenza o dell'Istituto, che attesti l'effettiva presenza dell'interessato nella struttura stessa.
- In seguito al matrimonio la residenza non viene modificata d'ufficio, pertanto i coniugi resteranno iscritti al medesimo indirizzo.

Cosa serve

Per la TRASMISSIONE DELLA RICHIESTA ON-LINE occorrono le credenziali SPID - CIE - CNS per accedere al portale ed allegare alla dichiarazione:
- i cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea la documentazione indicata nell'Allegato "A";
- i cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea la documentazione indicata nell'allegato "B"

Per la TRASMISSIONE DELLA MODULISTICA CARTACEA ai fini della registrazione della dichiarazione occorre che:
- i moduli siano compilati nelle parti obbligatorie contrassegnate da asterisco (generalità interessato/i compreso il codice fiscale, indirizzo con i riferimenti toponomastici dell'immobile :via e numero civico) e, in caso di unità abitativa in cui sono già iscritte persone, siano indicate le generalità dell'intestatario della scheda di famiglia. In questo caso, la famiglia ospitante potrà presentare dichiarazione scritta di accettazione della persona o delle persone che richiedono la residenza, oppure firmare nell'apposito riquadro (a pagina 3 del modello) lo stesso modello di richiesta, specificando il rapporto in essere con chi si aggrega alla famiglia. In ogni caso, tutti i sottoscrittori devono allegare copia del proprio documento di riconoscimento. Si consiglia: di indicare, ove presente, il numero civico interno o in alternativa i riferimenti catastali (foglio, particella e subalterno) desumibili dal titolo di occupazione dell'immobile (rogito, locazione, comodato d'uso, ecc.);
- i moduli siano sottoscritti dall'interessato e dagli altri componenti maggiorenni della famiglia;
- venga allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente;
- il richiedente compili il modulo MOD. ANA01 per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela;
- i cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea alleghino la documentazione indicata nell'Allegato "A";
- i cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea alleghino la documentazione indicata nell'allegato "B"

Documentazione da produrre per la registrazione dei rapporti di parentela:
Per la registrazione in anagrafe dei rapporti di parentela con altri componenti della famiglia, i cittadini provenienti da uno Stato estero devono allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.

N.B. Ai fini di una più veloce e corretta definizione della pratica si consiglia di indicare sempre un recapito al quale essere contattati per le comunicazioni (e-mail/pec, cellulare, ecc.)



Cosa si ottiene

L'iscrizione anagrafica nel Comune di Misano Adriatico.

Tempi e scadenze

In seguito alla registrazione delle dichiarazioni, l'ufficio provvede all'accertamento dei requisiti previsti. In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero: si applicano gli artt.75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali stabiliscono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, e il rilievo penale della dichiarazione mendace (reato: falsa dichiarazione a pubblico ufficiale - art. 495 c. p.)
Al procedimento di accertamento dei requisiti si applica il silenzio-assenso di cui all'art. 20 della legge n. 241/1990, pertanto, trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, se l'interessato non riceve la comunicazione dei motivi ostativi all'iscrizione/registrazione del cambiamento di abitazione, l'istanza si intende confermata. Chi trasferisce la residenza dall'Estero deve esibire il passaporto, o altro documento equipollente, in corso di validità. E' possibile verificare la propria posizione anagrafica sul portale www.anpr.interno.it accedendo tramite SPID o CIE nella sezione Servizi al Cittadino.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Portale servizi al cittadino ANPR

Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio (1).pdf [.pdf 189,33 Kb - 15/12/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Formulaires

Informative privacy servizi

Informativa generale dell'Ente

Argomenti

Dèrniere modification: 08/05/2024 12:31:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet