Ritratti d'autore: l'Amleto di Shakespeare raccontato da Boitani apre la nuova edizione della rassegna filosofica

Venerdì 1° aprile si apre il sipario sulla nuova attesa rassegna misanese Ritratti d'autore, edizione dedicata ai grandi classici. Protagonista del primo appuntamento sarà l'Amleto di Shakespeare raccontato dal filologo e critico letterario Piero...
Data:

30 marzo 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Venerdì 1° aprile si apre il sipario sulla nuova attesa rassegna misanese Ritratti d'autore, edizione dedicata ai grandi classici. Protagonista del primo appuntamento sarà l'Amleto di Shakespeare raccontato dal filologo e critico letterario Piero Boitani.

Amleto, il dramma paradigmatico dell’età moderna, è la tragedia della ragione, del sapere e della volontà. Alla richiesta di vendetta che il fantasma da lui stesso identificato come quello del padre gli presenta, il Principe di Danimarca risponde con l’inazione e la paralisi, ma cercando di ottenere prova delle affermazioni dello spirito, interrogandosi sul valore dell’uomo e della vita («essere o non essere»), oscillando tra simulazione e follia. Amore (Ofelia) e politica (il Re Claudio) si aggiungono con violenza ai temi principali.

Forse il dramma più complesso che Shakespeare abbia scritto, Amleto è pieno di fili lasciati in sospeso, di enigmi e problemi, di interrogativi senza risposta o dalle infinite possibili risposte.

Piero Boitani, socio dell’Accademia dei Lincei, della British Academy, della Medieval Academy of America e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, è Professore Emerito di Letterature Comparate alla Sapienza di Roma. Dal 2007 al 2019 ha insegnato anche all’Università della Svizzera Italiana. Dirige la collana degli ‘Scrittori greci e latini’ della Fondazione Lorenzo Valla.

Per la prima uscita pubblica a Misano dopo l'inizio della guerra in Ucraina, i filosofi che interverranno nei 5 appuntamenti dedicheranno qualche minuto di riflessione su ciò che sta accadendo.

Tutti gli appuntamenti sono in programma al Cinema Teatro Astra, con inizio alle ore 21:00
. L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti, secondo le norme vigenti.

Per ulteriori informazioni: Biblioteca Comunale 0541-618484; IAT Misano 0541-615520.


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 30/03/2022 12:13:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet