Ritratti d'Autore: venerdì ultimo appuntamento della rassegna con il filosofo Silvano Petrosino

Sarà il filosofo Silvano Petrosino a chiudere, venerdì 22 marzo, la rassegna Ritratti d’Autore – i classici che aiutano a vivere. Sul palco del Teatro Astra, alle 21:00, porterà il capolavoro della letteratura mondiale ”Memorie di Adriano” di...
Data:

20 marzo 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sarà il filosofo Silvano Petrosino a chiudere, venerdì 22 marzo, la rassegna Ritratti d’Autore – i classici che aiutano a vivere. Sul palco del Teatro Astra, alle 21:00, porterà il capolavoro della letteratura mondiale ”Memorie di Adriano” di Marguerire Youcernar, un libro di straordinaria profondità parla di vita e di morte, di conflitti e di amore, di libertà e diritti umani.

Attraverso le parole dell’Imperatore Adriano, Marguerite Yourcenar mette su carta la paura di perdere la vitalità, l’eros e la gioventù e affrontare l’inevitabile avvicinarsi della fine. Un elemento che rende questa lunga epistola così coinvolgente è la sua capacità di mettere a nudo Adriano come uomo e come imperatore, nelle sue ambizioni così come nelle sue fragilità. Memorie di Adriano rappresenta un esempio per chi si volesse cimentare in riflessioni sulla propria vita e sul ruolo della memoria. Un classico da riscoprire poiché riflette in modo puntuale su questioni cruciali per l’essere umano di qualsiasi epoca.


Silvano Petrosino
, uno dei più apprezzati filosofi italiani, è professore ordinario di Antropologia religiosa e media e di Teorie della Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si è occupato della tradizione fenomenologica ed esistenzialistica della filosofia contemporanea, dedicando importanti studi e traduzioni all’opera di Emmanuel Lévinas e Jacques Derrida. Nelle sue ricerche ha indagato la natura del segno e del linguaggio, il rapporto tra razionalità e moralità, l’analisi della struttura dell’esperienza con particolare attenzione al rapporto tra la parola e l’immagine, tra il desiderio e l’umano, analizzando anche la dimensione etica della comunicazione e dei media. Tra le sue opere recenti: Emmanuel Lévinas. Le due sapienze (Milano 2017); Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (Milano 2019); Il miraggio dei social. Euforia digitale e comunicazione responsabile (Novara 2019); Lo scandalo dell’imprevedibile. Pensare l’epidemia (Novara 2020); Dove abita l’infinito. Trascendenza, potere e giustizia (Milano 2020); Piccola metafisica della luce. Una teoria dello sguardo (Milano 2021); Logiche follie. Sacrifici umani e illusioni della giustizia (con Gabrio Forti, Milano 2022); Le fiabe non raccontano favole. Una difesa dell’esperienza (Milano 2023); la sua prima incursione nella fiction con: I coniugi Limpido (Novara 2023).



Tutti i dettagli alla pagina: https://www.comune.misano-adriatico.rn.it/crmXz
Info: Biblioteca Comunale 0541618484
IAT Misano 0541615520

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 20/03/2024 13:06:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet