Misano celebra il marzo delle donne con un ciclo di conferenze sulle figure femminili che hanno plasmato l'arte

Il mese di marzo a Misano Adriatico sarà interamente dedicato alle donne. La Commissione Pari Opportunità recentemente costituita apre la sua attività con quattro appuntamenti dedicati alle figure femminili che, in vario modo, hanno plasmato il...
Data:

3 marzo 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il mese di marzo a Misano Adriatico sarà interamente dedicato alle donne. La Commissione Pari Opportunità recentemente costituita apre la sua attività con quattro appuntamenti dedicati alle figure femminili che, in vario modo, hanno plasmato il mondo intorno a loro: pittrici, galleriste e attiviste che hanno lasciato segni indelebili nella trama del reale, tracciati con intelligenza, passione, creatività e coraggio.
La serie di incontri è organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il fondamentale contributo economico di Geat.
“Ringraziamo Geat per la sensibilità dimostrata – le parole della vicesindaca Maria Elena Malpassi – "Non meno importante è la partecipazione del territorio che, attraverso le associazioni e i Comitati Cittadini, è da sempre al fianco dell’amministrazione comunale e della Commissione Pari Opportunità nell’organizzazione di iniziative di valenza sociale per tutta la comunità. Celebrando la vita di alcune figure che sono ancora oggi esempio di forza, di coraggio e fonte d’ispirazione, rifletteremo sul fondamentale ruolo che le donne hanno nella comunità, le sfide che si sono trovate ad affrontare e quelle tuttora in atto per ottenere reali pari opportunità”.
Il ciclo di conferenze “Donne del 900. Il senso dell’arte”, guidate dalla pedagogista ed appassionata d’arte Ester Sabetta, si aprirà sabato 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Al centro dell’incontro, in programma alle 17:00 nella Biblioteca Comunale, la figura iconica di Frida Kahlo. Prima della conferenza, alle 16:45, nel giardino della biblioteca ci sarà l’inaugurazione della Panchina Rossa realizzata grazie all’impegno dell’Associazione Misano 2030.
Si proseguirà sabato 15 marzo con la scoperta del coraggio irriverente della writer afgana Shamsia Hassani (Palazzina Bianchini), con il geniale anticonformismo della pittrice Tamara de Lempicka (sabato 22 marzo presso il Comitato di Misano Monte) e con l'intuito impareggiabile della collezionista Peggy Guggenheim (sabato 29 marzo nella Biblioteca Comunale).

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 03/03/2025 12:37:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet