Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Sabato in Biblioteca la presentazione del libro di Rodolfo Francesconi sulla Seconda Guerra Mondiale

Sabato 29 novembre alle ore 17:00, nella Biblioteca Comunale di Misano Adriatico, Rodolfo Francesconi, saggista, scrittore e poeta riccionese, parlerà del suo libro “Azioni belliche sulla fascia costiera adriatica da Cattolica a Rimini durante la...
Data:

24 novembre 2025

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avvisi

Descrizione

Sabato 29 novembre alle ore 17:00, nella Biblioteca Comunale di Misano Adriatico, Rodolfo Francesconi, saggista, scrittore e poeta riccionese, parlerà del suo libro “Azioni belliche sulla fascia costiera adriatica da Cattolica a Rimini durante la Guerra 1939-1945” (La Piazza, 2024). Si tratta di un vero e proprio diario sulla Seconda guerra mondiale che l’autore, testimone diretto dei fatti, presenterà in dialogo con il curatore Pasquale D’Alessio.
Nel libro Francesconi racconta l’esperienza vissuta da ragazzo, quando descriveva nelle pagine di un diario tutto quello che vedeva dal terzo piano della Colonia marina Piacentina di Misano Adriatico, dov’era sfollato. Un racconto asciutto, uno scatto fotografico dei fatti accaduti sulla costa da Cattolica a Rimini, immortalati dall’alto della colonia Piacenza, da dove poteva vedere sfrecciare gli aerei militari in virata dal mare sulla città.
La presentazione del libro di Francesconi arriva a qualche settimana dall’approvazione del progetto esecutivo per i lavori di restauro e risanamento conservativo della Palazzina Ex Colonia Piacenza, luogo in cui si sono svolti i fatti raccontati dall’autore.
L’intervento consentirà di recuperare una delle ultime testimonianze architettoniche delle colonie marine che caratterizzavano la costa romagnola nella prima metà del Novecento.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/11/2025 11:59:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri