Il termine cittadinanza indica la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.
Possono presentare domanda di cittadinanza italiana i cittadini stranieri che abbiano maturato il requisito di residenza legale e continuativa, dunque ininterrotta, in Italia.
Gli anni di residenza necessari variano a seconda dei casi specifici:
- 10 anni di residenza per i cittadini extracomunitari
- 4 anni di residenza per i cittadini dell'Unione europea
- 5 anni di residenza per gli apolidi e i rifugiati politici
- 5 anni di residenza per gli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani
- 3 anni di residenza per gli ascendenti in linea retta di cittadini italiani e per gli stranieri nati in Italia i quali non abbiano ottenuto, o potuto ottenere, il riconoscimento della cittadinanza presso il comune di residenza
- 5 anni di servizio, anche all'estero, alle dipendenze dello Stato
La richiesta per residenza deve essere presentata alla Prefettura che, dopo l'istruttoria positiva, rilascerà il Decreto di Cittadinanza.
Entro sei mesi dalla notifica del decreto, l'interessato può rendere, presso l' ufficio di Stato civile del Comune di Misano Adriatico, il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana dopo il quale si diventa cittadini italiani.