Barriere Architettoniche

È un contributo per eseguire i lavori per eliminare le barriere architettoniche negli edifici privati dove risiede una persona con disabilità.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Può presentare domanda per il contributo:
- la persona con disabilità interessata
- il tutore il curatore, l'amministratore di sostegno della persona con disabilità
- i genitori del minore con disabilità

Descrizione

Queste risorse sono destinate a finanziare interventi edilizi, sia all’interno degli appartamenti sia nelle parti comuni dello stabile, finalizzati al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche che costituiscono un ostacolo ai portatori di menomazioni o di limitazioni funzionali permanenti.

Le richieste di contributo vanno presentate nel Comune dove è situato l’appartamento oggetto dell’intervento edilizio entro il 1° marzo di ogni anno (il termine definisce solo l’anno della graduatoria in cui rientrerà la domanda).
Deve essere allegato il verbale di una Commissione pubblica di accertamento della invalidità (invalidità civile, handicap, INAIL ecc.).

I Comuni trasmettono il fabbisogno alla Regione che ripartisce i finanziamenti disponibili e, successivamente, gli stessi Comuni provvedono a erogare i contributi agli aventi diritto.

Dal 1° marzo 2014 con una unica domanda è possibile entrare in due graduatorie:
- La graduatoria nazionale finanziata dalla legge n. 13/1989
- La graduatoria regionale, istituita con la legge regionale n. 24/2001 e successive modificazioni e la delibera della Giunta regionale n. 171/2014

Queste due graduatorie sono parallele:
- Nella nazionale, dove i fondi provengono dal bilancio statale, i criteri per la formazione della graduatoria sono la data di presentazione della domanda e la categoria di invalidità. Hanno la precedenza le domande delle persone con invalidità totali con difficoltà di deambulazione
- Nella regionale, dove i fondi provengono dal bilancio regionale, i criteri per la formazione della graduatoria sono il valore del reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare della persona con invalidità e la categoria di invalidità. Hanno la precedenza le domande delle persone con invalidità totale con difficoltà di deambulazione

Per accedere alle due graduatorie non sono previsti limiti reddituali.

Come fare

Devi presentare la domanda compilando il modulo allegato, con una marca da bollo da 16 euro.

Al modulo devi allegare:
- documento di identità valido di chi presenta la domanda
- il certificato di invalidità o, in mancanza di invalidità, certificato legge 104 o il certificato di un medico attestante la disabilità e le difficoltà alla mobilità che questa provoca
- copia del verbale dell’assemblea condominiale (per lavori deliberati nelle parti comuni)
- benestare della persona proprietaria, per lavori da eseguire in una unità immobiliare in cui si risiede in affitto

La domanda va controfirmata da chi sosterrà i costi dell'opera: se le spese sono a carico del condominio, spetta all'amministratore.

Solo dopo l'approvazione della graduatoria dovrai presentare la documentazione relativa alle spese sostenute (fatture, ricevute, ecc.).
Quando i fondi saranno disponibili sarà il Comune a contattarti direttamente per darti tutte le informazioni su come fare.

Cosa serve

Isee solo per la graduatoria regionale
Per inoltrare la domanda devi essere in possesso di un'attestazione Isee valida al momento dell’invio. Per approfondimenti sull'Isee consulta la pagina Inps.

Se l’attestazione Isee che possiedi al momento della presentazione della domanda presenta omissioni o difformità rilevate in seguito a controlli automatici dell’Agenzia delle Entrate, puoi presentare una nuova attestazione Isee entro il 1 marzo di ogni anno, termine di chiusura del bando.
Se non presenti un'attestazione Isee valida, la tua domanda verrà considerata solo per la graduatoria nazionale.

Cosa si ottiene

La base di calcolo del contributo è costituita dalla spesa effettivamente sostenuta. Qualora la spesa finale risulti inferiore a quella preventivata inizialmente, il contributo verrà ricalcolato.

- per spese fino a 2582,28 euro il contributo copre tutta la spesa effettivamente sostenuta;
- per spese fino a 12.911,42 euro il contributo è pari a 2582,28 euro più il 25% della spesa eccedente i 2582,28
   Se ad esempio hai speso 10.000 euro, il contributo sarà di 4436,71 euro
- per spese fino a 51.645,70 euro il contributo è pari a 2582,28 euro più il 25% della spesa eccedente i 2582,28       fino a 12.911,42 euro e di un ulteriore 5% per la spesa eccedente i 12.911,42 euro fino a 51.645,70 euro
   Se ad esempio hai speso 50.000 euro il contributo sarà di 7018,99 euro.

Tempi e scadenze

Puoi fare domanda entro le ore 12 del 1° marzo di ogni anno per rientrare nel bando dell’anno in corso.
Le domande presentate dopo il 1° marzo rientreranno nella graduatoria dell’anno successivo.

In ogni caso devi presentare la domanda obbligatoriamente prima di dare inizio ai lavori.

Dopo il 1° marzo di ogni anno il Comune formula la graduatoria che viene pubblicata di solito entro la fine di aprile.

Il Comune finanzia le domande fino a esaurimento dei fondi nazionali o regionali messi a disposizione per quell'anno.

Se la tua domanda è in posizione utile per essere finanziata, il Comune ti contatterà direttamente per presentare i documenti relativi alle spese sostenute e/o eventuali integrazioni e chiarimenti.

Se la tua domanda per mancanza di fondi non viene finanziata nell'anno di presentazione, rimane valida per l'anno successivo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sociali e politiche giovanili

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 189,33 Kb - 08/02/2024 - 21/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa generale dell'Ente

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/09/2024 09:47:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet