Il servizio consente ai soggetti aventi capacità deambulatoria impedita o sensibilmente ridotta certificata di richiedere il contrassegno di parcheggio per disabili previsto dal Regolamento di attuazione del Codice della Strada
Il contrassegno di parcheggio per invalidi può essere di due tipi: temporaneo oppure permanente.
- Il permesso permanente viene rilasciato in caso di attestazione di una invalidità permanente.
La durata del contrassegno è pari a 5 anni e deve essere rinnovato mediante rilascio di un certificato del medico curante che attesti la persistenza delle condizioni sanitarie cha hanno dato luogo al rilascio;
- Il permesso temporaneo ha una validità pari ad un periodo inferiore a 5 anni e per un periodo pari a quello a quello indicato nella certificazione medica.
Alla scadenza, ai fini del rinnovo, l'interessato deve effettuare un nuovo accertamento davanti la commissione medica legale per il rilascio di una nuova certificazione.
Presso l'Ufficio di Polizia Locale è possibile inoltre richiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento ovvero richiederne il rinnovo.
UTILIZZO DEL CONTRASSEGNO:
Il contrassegno autorizza l'utilizzo delle aree di sosta che agevolano la mobilità delle persona con disabilità nonché di una serie di facilitazioni per la circolazione.
In particolare consente sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati (vedi art. 188 C.d.S.).
Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo e deve essere sempre ben visibile ed esposto.
Non è consentito l'utilizzo di copie del contrassegno, neppure in presenza del titolare.
E' strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.
Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.