A chi è rivolto

Qualunque persona che sia:
  1. maggiorenne
  2. capace di intendere e di volere.
Per poter presentare le DAT presso l'Ufficio di Stato Civile è necessario essere residenti nel Comune.

Descrizione

Sono delle disposizioni che la persona, in previsione della eventuale futura incapacità di manifestare la propria volontà, può esprimere in merito alla accettazione o al rifiuto di determinati:
  • accertamenti diagnostici
  • scelte terapeutiche
  • singoli trattamenti sanitari.

Come fare

La legge 219/2017 dispone che le DAT devono essere redatte:
  • per atto pubblico
  • per scrittura privata autenticata
  • per scrittura privata semplice consegnata personalmente all’Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza del Disponente.

Cosa serve

Il cittadino che voglia depositare la propria DAT deve:
contattare l'Ufficio di Stato Civile per fissare un appuntamento;
redigere la Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) debitamente sottoscritta dal Disponente, ed eventualmente dal Fiduciario, oltre che dal Fiduciario supplente, se nominati dal Disponente;
presentarsi all'Ufficio di Stato Civile con un valido documento di identità nel giorno e nell'ora dell'appuntamento, accompagnato dal proprio Fiduciario e dal Fiduciario supplente, se nominati dal Disponente;
consegnare all'Ufficio di Stato Civile l'originale della Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT).

Cosa si ottiene

L’ufficiale di stato civile ricevente provvede a registrare la richiesta di deposito della Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) accedendo al portale ad hoc istituito dal Ministero della Salute. Al Disponente e agli eventuali Fiduciari vengono rilasciate ricevute dell’avvenuto deposito della DAT.
In fase di registrazione della DAT, l'ufficiale di stato civile, previo consenso del disponente, provvederà ad acquisire e a trasmettere in via telematica la DAT al Ministero della Salute.

L'addetto ricevente:
non è a conoscenza di quanto dichiarato nella DAT e dei documenti inseriti nella busta;
non è responsabile del suo contenuto;
non è tenuto a dare informazioni circa la redazione delle DAT stesse.

Tempi e scadenze

Revoca registrazione
L’iscrizione al Registro potrà essere revocata dal Disponente in qualunque momento, su appuntamento.

Modifica della Disposizione Anticipata di Trattamento

Il Dichiarante può modificare la propria DAT in qualunque momento, su appuntamento.

Costi

Gratutito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 189,33 Kb - 11/03/2024]

Contatti

Stato civile

Palazzina Bianchini - Via Repubblica, 124 - Misano Adriatico

0541.618450

demografici@comune.misano-adriatico.rn.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Informative privacy servizi

Informativa generale dell'Ente

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2024 12:42:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet