Addizionale Comunale IRPEF
L'addizionale comunale all'IRPEF è un'imposta dovuta al comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L’addizionale si applica, ed è corrisposta al comune di Misano Adriatico, dai contribuenti che hanno il domicilio fiscale alla data del 1° gennaio dell’anno cui si riferisce il pagamento dell’addizionale stessa.
Descrizione
Soggetti obbligati
Sono obbligati al pagamento dell'addizionale IRPEF tutti i contribuenti per i quali nell'anno di riferimento risulta dovuta l'IRPEF. Soggetti passivi dell'addizionale sono, quindi, tutte le persone fisiche.
In seguito all'approvazione della delibera di consiglio comunale n. 7 del 24 febbraio 2022, pubblicata in data 26/04/2022 nel sito internet www.finanze.gov.it, sono esenti dal pagamento dell'addizionale tutti coloro che risultino titolari di reddito imponibile IRPEF non superiore a 12.000 €.
Non sono soggetti obbligati all'addizionale IRPEF:
Sono obbligati al pagamento dell'addizionale IRPEF tutti i contribuenti per i quali nell'anno di riferimento risulta dovuta l'IRPEF. Soggetti passivi dell'addizionale sono, quindi, tutte le persone fisiche.
In seguito all'approvazione della delibera di consiglio comunale n. 7 del 24 febbraio 2022, pubblicata in data 26/04/2022 nel sito internet www.finanze.gov.it, sono esenti dal pagamento dell'addizionale tutti coloro che risultino titolari di reddito imponibile IRPEF non superiore a 12.000 €.
Non sono soggetti obbligati all'addizionale IRPEF:
- i contribuenti soggetti all'IRES
- i contribuenti che possiedono solo redditi esenti dall'IRPEF
- i contribuenti che possiedono solo redditi soggetti ad imposta sostitutive dell'IRPEF
- i contribuenti che possiedono solo redditi soggetti a tassazione separate
- i contribuenti che non devono corrispondere l'IRPEF o che la devono corrispondere per un importo non superiore al limite di versamento stabilito dalla norma.
Sostituti d'imposta
Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e a quelli assimilati, l'acconto dell'addizionale comunale dovuta, è determinato, in sede di conguaglio di fine anno, dai sostituti d'imposta di cui agli art. 23 e 29 del Dpr n.600/73 e il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di 9 rate mensili, effettuate a partire dal mese di marzo.
Il saldo dell'addizionale dovuta è determinato all'atto delle operazioni di conguaglio di fine anno e il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di undici rate, a partire dal periodo di paga successivo e comunque non oltre il mese di Novembre.
In caso di conguaglio per cessazione del rapporto di lavoro il saldo e l’eventuale acconto residuo verranno trattenuti in un’unica soluzione fino a concorrenza della retribuzione, le eventuali restanti rate dovranno essere versate direttamente dal dipendente.
Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e a quelli assimilati, l'acconto dell'addizionale comunale dovuta, è determinato, in sede di conguaglio di fine anno, dai sostituti d'imposta di cui agli art. 23 e 29 del Dpr n.600/73 e il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di 9 rate mensili, effettuate a partire dal mese di marzo.
Il saldo dell'addizionale dovuta è determinato all'atto delle operazioni di conguaglio di fine anno e il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di undici rate, a partire dal periodo di paga successivo e comunque non oltre il mese di Novembre.
In caso di conguaglio per cessazione del rapporto di lavoro il saldo e l’eventuale acconto residuo verranno trattenuti in un’unica soluzione fino a concorrenza della retribuzione, le eventuali restanti rate dovranno essere versate direttamente dal dipendente.
Come fare
L’imposta è calcolata applicando l’aliquota fissata dal comune al reddito complessivo determinato ai fini IRPEF, al netto degli oneri deducibili, ed è dovuta solo se per lo stesso anno risulta dovuta l’IRPEF stessa, al netto delle detrazioni per essa riconosciute e del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.
Il Comune di Misano Adriatico con delibera del Consiglio Comunale n. 93 del 17 dicembre 2015 (efficace dal 01/01/2019 per il blocco dei tributi comunali), ha introdotto le aliquote differenziate per scaglioni di reddito con soglia di esenzione dal pagamento dell'addizionale per tutti coloro che risultino titolari di reddito imponibile IRPEF non superiore a € 12.000.
Dal 2022, con delibera n. 7 del 24 febbraio 2022, il Consiglio Comunale ha modificato le aliquote al fine di conformarsi alla nuova articolazione degli scaglioni IRPEF ed ha mantenuto la soglia di esenzione ad € 12.000.
Il Comune di Misano Adriatico con delibera del Consiglio Comunale n. 93 del 17 dicembre 2015 (efficace dal 01/01/2019 per il blocco dei tributi comunali), ha introdotto le aliquote differenziate per scaglioni di reddito con soglia di esenzione dal pagamento dell'addizionale per tutti coloro che risultino titolari di reddito imponibile IRPEF non superiore a € 12.000.
Dal 2022, con delibera n. 7 del 24 febbraio 2022, il Consiglio Comunale ha modificato le aliquote al fine di conformarsi alla nuova articolazione degli scaglioni IRPEF ed ha mantenuto la soglia di esenzione ad € 12.000.
Cosa serve
- Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico). Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono titolari anche di altri redditi, per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO.
- I soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo pagheranno l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.
- I sostituti d'imposta o i contribuenti in caso di autotassazione (dichiarazione dei redditi), effettuano il versamento utilizzando il modello F24, compilandone la "Sezione Regione ed Enti Locali".
Cosa si ottiene
Versamento dell'imposta Addizionale Comunale IRPEF.
Tempi e scadenze
in aggiornamento
Costi
I contribuenti soggetti all'addizionale comunale determinano l'importo dovuto applicando l'aliquota dell'addizionale al reddito imponibile IRPEF.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi - IMU
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Regolamenti
Informative privacy servizi
Informativa generale dell'Ente
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2024 17:50:42
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)