CARPE DIEM (Biblioteca illuminata 2018)

Dal 27 al 29 giugno 2018  Evento passato
Qual è lo scopo della vita? Che cosa significa cogliere l’attimo? Come posso dare del mio meglio e sentirmi più sicuro di me? Da un lato c'è il tempo presente, innegabile e imprescindibile, la potenza della vita in atto, l'unica dimensione...

Descrizione

Qual è lo scopo della vita? Che cosa significa cogliere l’attimo? Come posso dare del mio meglio e sentirmi più sicuro di me?


Da un lato c'è il tempo presente, innegabile e imprescindibile, la potenza della vita in atto, l'unica dimensione della quale è doveroso godere poiché, in un istante già non è più. Dall'altro la pienezza dell'estate e la languida propensione a cullare il pensiero che avvolge ogni creatura nelle notti stellate.



Questi gli ingredienti, per palati audaci, del minifestival filosofico, organizzato dalla Biblioteca di Misano nel proprio giardino: “LA BIBLIOTECA ILLUMINATA”, che si svolgerà nella serate dal 27 al 29 giugno, la più pop tra le creazioni del direttore Gustavo Cecchini, concepita per una platea vacanziera e di affezionati che ogni anno inorgoglisce chi nella cultura crede ancora.



Per l'edizione 2018 tre voci d'eccezione del panorama culturale italiano, note ed amate dal pubblico, daranno vita a riflessioni direttamente dispiegate attorno al motto oraziano “Carpe Diem”



Questo il programa:

Mercoledì 27 Giugno il teologo VITO MANCUSO aprirà la kermesse con una lezione dal titolo “La gioia di esistere”


Giovedì 28 Giugno sarà la volta del filosofo CARLO SINI con “Lascia che il giorno colga te”


Venerdì 29 Giugno nella serata finale il filosofo REMO BODEI proporrà “I giorni della vita”



L'invito a cogliere l'attimo, cesellato in un ode scritta più di duemila anni fa ma eternamente giovane, è attuale quanto lo è la corrente filosofica che le diede linfa, l'epicureismo, filosofia il cui obiettivo era la gioia di vivere, il modo di come trovarla, il rimando all'oggi, al qui e ora che va assaporato per quello che è. Ma il senso della vita si gioca nell'inscrivere il proprio piacere personale in una dimensione più grande, tesa al bene comune: esiste una sensata via di mezzo verso una gioia di esistere eticamente sostenibile?



Tuttavia nell'accordare al presente un privilegio esclusivo si nasconde un'insidia, il pericolo di perdersi in una fantasmagoria sconnessa e frammentaria di pensieri, immagini e sentimenti che nulla hanno a che vedere con la saggezza antica. Carpe diem, infatti, non significa approfittare dei piaceri giorno per giorno, bensì operare una scelta: nella raffinata polisemia della lingua latina Orazio sceglie carpere, il concretissimo verbo, appartenente al mondo dei campi, di chi sfoglia, pilucca, di chi coglie il frutto della pianta staccandolo con lentezza.



Ma per vigilare sulle offerte del momento presente bisogna imparare a trattenere l'angoscia del poi, saper compiere la giusta scelta al momento opportuno. Come fare? Ci affideremo al fato, alla follia, alla filosofia? E ammettiamo pure che la filosofia possa bastare, quale filosofia ci può soccorrere? Questi i temi nodali che verranno affrontati dai tre filosofi durante le serate ospitate nel giardino della Biblioteca, dove la bellezza del luogo diventa corollario dell'esperienza culturale e un antidoto contro il consumo assurdo e vorace del tempo che ci è concesso.



Tutti gli incontri si terranno presso il giardino della Biblioteca di Misano, in via Rossini 7 con inizio alle ore 21,30 (vedi mappa)

In caso di maltempo presso il Cinema – teatro Astra, Via d'Annunzio 20

Ingresso libero senza prenotazione

Info: 0541- 618484

biblioteca@comune.misano-adriatico.rn.it

https://www.facebook.com/bibliotecamisano/

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.misano-adriatico.rn.it
Telefono 0541.618411
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12/05/2021 10:33:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet