Descrizione
Non è possibile considerare «ciò che ci rende umani» senza tenere presente che siamo anche disumani. La ricchezza esistenziale dell’uomo è anche la sua contraddizione più radicale: una creatura messa al mondo per amore (secondo la religione cristiana), nonché depositaria a sua volta di questo nobile sentimento, è anche quella che è stata capace delle atrocità più disumane contro la sua stessa specie ma non solo. L’abitante più evoluto del pianeta terra, ma anche quello che opera per distruggere le condizioni eco-ambientali che permettono la sua stessa esistenza, al punto che l’homo sapiens rischia di essere la prima specie di questo pianeta (oltre che la più evoluta) a estinguersi per suicidio (essendo durata meno di tutte le altre che l’hanno preceduta). Grandi autori si sono confrontati con il mistero dell’uomo, da Platone a Dostoevskij, da Sant’Agostino a Nietzsche, da Freud a Hannah Arendt, da Cioran a Zimbardo. Ma quel mistero rimane, apparentemente insondabile, inquietante, sempre pronto a tradursi in nuove forme di atrocità, fra cui le guerre e lo sterminio etnico. Questo stesso mistero, paradossalmente, rende ragionevole il proposito della filosofia transumanista, quella che permea i guru dell’Intelligenza artificiale: far estinguere l’umano e approdare a una superumanità composta da cyborg. Che non fa guerre (se non virtuali), Ma è davvero questo l’unico esito possibile di una creatura in cui coabitano amore e morte (eros e thanatos), costruzione e distruzione, Dio e Diavolo? Forse no, specie se riusciamo a comprendere cosa davvero ci rende umani, che poi è la stessa cosa che ci rende disumani…
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti (senza prenotazione)
Se vuoi ricevere la newsletter della Biblioteca, compila questo semplice modulo https://shorturl.at/NCxLz
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti (senza prenotazione)
Se vuoi ricevere la newsletter della Biblioteca, compila questo semplice modulo https://shorturl.at/NCxLz
Indirizzo
Via Gabriele D'Annunzio, 22, 47843 Misano Adriatico RN, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Gabriele D'Annunzio, 22, 47843 Misano Adriatico RN, Italia
Coordinate: 43°58'41,7''N 12°42'0,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Biblioteca Comunale
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
biblioteca@comune.misano-adriatico.rn.it | |
Telefono | 0541-618484 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 03/09/2025 12:46:15