Progetto "Conoscenza e patrimonio culturale: conferenze filosofiche e progetti lettura" L.R. 18/2000
Trattasi di un progetto realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 18/2000 in materia di Musei, Biblioteche e Archivi Storici.
Il progetto consiste nella diffusione della conoscenza e del patrimonio culturale...
Descrizione
Trattasi di un progetto realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 18/2000 in materia di Musei, Biblioteche e Archivi Storici.
Il progetto consiste nella diffusione della conoscenza e del patrimonio culturale attraverso lo svolgimento di cicli di conferenze filosofiche e un progetto lettura così articolati:
PROGETTO LETTURA
Con l’obiettivo di sostenere la lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile e di consolidare un legame con il territorio e gli istituti scolastici percorrendo la via della qualità, la biblioteca di Misano Adriatico propone da molti anni un progetto lettura intitolato “leggendo insieme” indirizzato a tutte le fasce d’utenza.
Il progetto si articola in 3 parti:
- letture e spettacoli per l’infanzia: letture ed incontri animati per bambini e bambine. 7 appuntamenti nel corso dell’anno rivolti a bambini della fascia di età 3/8 anni.
- incontri con le scuole primarie e secondarie di primo grado, in collaborazione con la scuola. Appuntamenti con scrittori ed esperti del settore per avvicinare i ragazzi al mondo del libro. 4 appuntamenti nel corso dell’anno.
- incontri con gli autori: appuntamenti aperti a qualsiasi tipologia di pubblico, per la promozione e la condivisione della pratica della lettura. 3 appuntamenti nel corso dell’anno.
CONFERENZE FILOSOFICHE
Tre cicli di incontri con i più importanti esponenti della filosofia, da svilupparsi nel corso dell’anno.
RITRATTI D’AUTORE dal 01 AL 28 aprile. Appuntamenti dedicati alla lettura dei classici con Piero Boitani, Massimo Donà, Vito Mancuso, Nuccio Ordine e Massimo Cacciari.
PATHOS – EMOZIONI – STUPORE – PASSIONI dal 23 al 26 giugno. Appuntamenti dedicati al tema delle emozioni diffusi sul territorio comunale con Umberto Galimberti, Silvano Petrosino, Manuel Benasayag e Franco Arminio.
LIBERTA’ dal 7 ottobre al 16 novembre. Appuntamenti dedicati alla discussione dei modelli della libertà individuale con Vito Mancuso, Maura Gangitano, Marco Guzzi, Gianfranco Pacchioni, Nadia Urbinati, Paolo Ercolani, Marcello Veneziani e Massimo Cacciari.