Progetto europeo iDEAL

Il progetto europeo "iDEAL", finanziato sul programma Interreg V-A Italia – Croazia, coinvolge il Comune di Misano Adriatico e altri cinque partner (in totale 2 croati e 4 italiani), su temi connessi al monitoraggio dei cambiamenti climatici e...

Descrizione

Il progetto europeo "iDEAL", finanziato sul programma Interreg V-A Italia – Croazia, coinvolge il Comune di Misano Adriatico e altri cinque partner (in totale 2 croati e 4 italiani), su temi connessi al monitoraggio dei cambiamenti climatici e all’individuazione di misure correttive a livello locale per un migliore adattamento climatico.


Ideal mira a creare un “Decision Support System”, vale a dire un database ragionato e aggiornato in grado di facilitare i policy maker locali nelle decisioni di carettere ambientale e climatico.


I sei partner (Irena – Agenzia di Sviluppo dell’Energia, capofila del progetto; Comune di Pesaro, università di Venezia, comune di Misano Adriatico, Agenzia di Sviluppo del Comune di Dubrovnik, Parco Naturale Regionale “Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo) lavoreranno insieme da gennaio 2018 fino al primo semestre 2019 su attività che pesano complessivamente 929.434 euro.


Le attività in capo al Comune di Misano Adriatico ammontano a 129.253,80 euro.


Gli strumenti messi a disposizione dal progetto sono:

• Vulnerabilità climatica e analisi dei rischi

• Sistema di supporto decisionale

• Piani di adattamento climatico

• Sistema di monitoraggio


Le informazioni raccolte attraverso l’analisi delle vulnerabilità locali legate ai cambiamenti climatici hanno rappresentato il punto di partenza nell’identificazione delle azioni incluse nel piano di adattamento ai cambiamenti climatici.


Il piano di adattamento ai cambiamenti climatici si pone l’obiettivo di sviluppare misure e azioni di adattamento integrandosi e valorizzando, ove possibile, le strategie esistenti, in particolare quelle che fanno riferimento al contenimento dei consumi energetici, allo sviluppo di una mobilità più sostenibile e alla riqualificazione urbanistica del territorio.


Le principali strategie e misure di adattamento ai cambiamenti climatici andranno a integrare il nuovo PAESC e potranno fornire le linee di indirizzo anche per i diversi stakeholder coinvolti nel processo, dai decisori pubblici al mondo economico e ai cittadini.

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet