Ritratti d'Autore: Massimo Donà, con la filosofia dei Rolling Stones, chiude la fortunata rassegna filosofica

Ultimo appuntamento, venerdì 7 aprile alle 21:00, per la rassegna filosofica Ritratti d’autore. Per il gran finale saranno di scena i mitici Rolling Stones, raccontati dal filosofo-musicista Massimo Donà in “Let’s spend the night with Rolling...
Data:

5 April 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Ultimo appuntamento, venerdì 7 aprile alle 21:00, per la rassegna filosofica Ritratti d’autore. Per il gran finale saranno di scena i mitici Rolling Stones, raccontati dal filosofo-musicista Massimo Donà in “Let’s spend the night with Rolling Stones: la filosofia dei Rolling Stones”.

Da un lato i Beatles, dall’altro i Rolling Stones. Apollo e Dioniso. Il pop e il blues. È lo stesso Keith Richard ad affermarlo, ricordando: “eravamo contrari al pop e alle sale da ballo, la nostra unica ambizione era essere la migliore blues band di Londra e far vedere a quegli stronzi come stavano le cose, perché eravamo certi di esserne capaci… eravamo promotori del blues di Chicago”.
Un gruppo che aveva una speciale simpatia per il demoniaco (Sympathy for the Devil è il titolo di una delle più famose canzoni degli Stones); cioè, quello che ti consente di “entrare in uno studio, perderti, scordare tutto quanto per qualche ora”.
Massimo Donà
, oltre che musicista, è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Insegna Metafisica per il corso di laurea triennale e Ontologia dell’arte per il corso di laurea specialistica. Dopo la laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia, inizia a pubblicare diversi saggi per riviste e volumi collettanei, partecipando, lungo il corso degli anni Ottanta, a diversi Convegni e Seminari in varie città italiane. A partire dalla fine degli anni Ottanta, collabora con Massimo Cacciari, in qualità di cultore per la materia, presso la Cattedra di Estetica dello IUAV (Venezia) e coordina per alcuni anni i Seminari dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (sede di Venezia). Negli anni Novanta fonda, con Massimo Cacciari e Romano Gasparotti, la rivista ≪Paradosso≫. Sempre negli anni Novanta diventa docente di ruolo di Estetica e insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia; sino a quando viene incardinato come Professore Ordinario di Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano. Ha scritto diversi saggi e articoli per riviste, settimanali e quotidiani di vario genere. E, oltre ad aver inciso alcuni CD come trombettista e leader di un proprio gruppo, ha pubblicato numerosi volumi.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 11.04.2023 12:19:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet