Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Ecce Homo: Vito Mancuso tiene a battesimo la nuova edizione della rassegna filosofica

Si alza il sipario su “Ecce Homo – Ciò che ci rende umani o disumani”, capitolo autunnale delle apprezzate rassegne filosofiche misanesi curate da Gustavo Cecchini. La nuova edizione, al via venerdì 3 ottobre, vedrà protagonisti cinque illustri...
Data:

1 Oktober 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si alza il sipario su “Ecce Homo – Ciò che ci rende umani o disumani”, capitolo autunnale delle apprezzate rassegne filosofiche misanesi curate da Gustavo Cecchini.
La nuova edizione, al via venerdì 3 ottobre, vedrà protagonisti cinque illustri pensatori e avrà al centro l'uomo e il suo stare al mondo.
Ad inaugurarla sarà Vito Mancuso, che venerdì sera salirà sul palco del Teatro Astra di Misano con una lectio dal titolo “Liberi di vivere: il senso delle cose oltre la finitezza della vita”.
Vito Mancuso accompagnerà i presenti in una intensa riflessione su cosa significa accettare la finitezza dell’essere anche quando le domande restano senza risposta e la ricerca di un senso appare impossibile. Indipendentemente da come ognuno veda il dopo o concepisca l’eternità, che creda nelle fede religiosa, nel destino o nella fatalità, la lezione di Vito Mancuso lascerà tracce per comprendere la preziosità della vita e viverla nella coincidenza di etica ed estetica, del bello e del bene. Perché solo se siamo bellezza, e produciamo bellezza, possiamo avere consolazione di fronte all’idea della fine.
Le rassegne filosofiche di Misano da anni sono sinonimo di qualità e richiamano centinaia di persone. Recentemente ne hanno parlato il programma culturale di Rai Tre “Fahrenait” e il Festival della Filosofia di Modena.
Anche questa rassegna filosofica gode dell’importante sostegno di Rivierabanca e Romagna Acque.
Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21:00. L’ingresso è libero, sino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
BIBLIOTECA COMUNALE 0541-618484
IAT 0541-615520

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 02.10.2025 10:07:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri