"Ecce homo": la nuova rassegna filosofica misanese avrà al centro l'uomo e il suo stare al mondo

Meno di un mese al ritorno dei filosofi a Misano Adriatico. Scatterà venerdì 3 ottobre la rassegna filosofica, nella sua veste autunnale, curata da Gustavo Cecchini dal titolo “Ecce Homo - Ciò che ci rende umani o disumani”. Dalla celebre frase...
Data:

4 September 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Meno di un mese al ritorno dei filosofi a Misano Adriatico. Scatterà venerdì 3 ottobre la rassegna filosofica, nella sua veste autunnale, curata da Gustavo Cecchini dal titolo “Ecce Homo - Ciò che ci rende umani o disumani”.
Dalla celebre frase “Ecco l’uomo” con cui Ponzio Pilato, governatore romano della Giudea, indica Gesù flagellato al popolo che lo vuole crocifisso, partono una serie di riflessioni che saranno al centro della rassegna, in scena per 5 venerdì al Teatro Astra di Misano Adriatico.
“Non stiamo diventando anime perse, senza punti di riferimento, che vagano come naufraghi nel mare dell'incertezza, della paura, del risentimento –interroga Gustavo Cecchini -? Abbiamo ripreso a uccidere su vasta scala, siamo stritolati dalle gabbie del nostro ego, devastiamo l'ambiente, preferiamo l'aggressione alla conoscenza, la paranoia all'amicizia. È uno scenario che conosciamo bene, purtroppo. Mai come in questo tempo l'essere umano è stato chiamato a ridefinirsi, a trovare una propria identità”.
La rassegna filosofica avrà al centro l’uomo e il suo stare al mondo e vedrà protagonisti cinque illustri pensatori.
Ad aprire il programma, venerdì 3 ottobre, sarà Vito Mancuso con una lectio dal titolo “Liberi di vivere: il senso delle cose oltre la finitezza della vita”.
L'appuntamento successivo, venerdì 10 ottobre, sarà con Marco Guzzi: titolo della sua lezione “Io sono colui che divento”.
Venerdì 17 ottobre salirà sul palco dell'Astra il filosofo Silvano Petrosino con una riflessione dal titolo: “La sorpresa dell’uomo: l’eccezione della ragione e del desiderio.
Paolo Ercolani sarà l’ospite di venerdì 24 ottobre, quando porterà sul palco la sua lectio “Il mistero uomo: umano, troppo umano, disumano”.
Chiuderà, venerdi 7 novembre, Marcello Veneziani. “L’Oltreuomo, euforia e perdizione. Marx, Nietzsche e il tempo che verrà” è il titolo del suo intervento.
Anche questa rassegna filosofica gode dell’importante sostegno di Rivierabanca e Romagna Acque.
Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21:00. L’ingresso è libero, sino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
BIBLIOTECA COMUNALE 0541-618484
IAT 0541-615520

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 04.09.2025 11:52:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet