Descrizione
Il Comune di Misano Adriatico è tra i territori coinvolti nella decima edizione dell’indagine statisitca SHARE – Survey on Health, Ageing and Retirement in Europe, la più ampia e consolidata indagine scientifica comparativa a livello europeo sulle condizioni di vita delle persone con più di 50 anni.
L’indagine, attiva in 28 Paesi, è coordinata in Italia dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS), nell’ambito del programma FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research, con il sostegno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dell’Unione Europea – NextGenerationEU.
L’indagine, attiva in 28 Paesi, è coordinata in Italia dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS), nell’ambito del programma FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research, con il sostegno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dell’Unione Europea – NextGenerationEU.
Informazioni per i cittadini coinvolti
Un campione di residenti nel nostro Comune, di età superiore ai 50 anni, è stato selezionato casualmente e sarà contattato da intervistatori ufficiali, muniti di apposito tesserino identificativo, per partecipare a un colloquio domiciliare della durata media di circa 60-70 minuti. L’intervista potrà essere eventualmente suddivisa in più momenti, nel rispetto delle esigenze della persona intervistata.
La partecipazione è volontaria, sicura e conforme alla normativa sulla protezione dei dati personali (GDPR).
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un omaggio quale segno di apprezzamento per il tempo e l’impegno dedicati.
Un campione di residenti nel nostro Comune, di età superiore ai 50 anni, è stato selezionato casualmente e sarà contattato da intervistatori ufficiali, muniti di apposito tesserino identificativo, per partecipare a un colloquio domiciliare della durata media di circa 60-70 minuti. L’intervista potrà essere eventualmente suddivisa in più momenti, nel rispetto delle esigenze della persona intervistata.
La partecipazione è volontaria, sicura e conforme alla normativa sulla protezione dei dati personali (GDPR).
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un omaggio quale segno di apprezzamento per il tempo e l’impegno dedicati.
Anlagen
Dokumente
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 20.05.2025 11:41:12