Beschreibung
Il gruppo di lettura è aperto a tutti coloro che vogliono trascorrere una serata in buona compagnia e buone letture, vi aspettiamo!
Lettura del mese di Novembre: "Virdimura" di Simona Lo Iacono
Nata in un giorno di pioggia e di presagi, Virdimura porta il nome del muschio che affiora tenace dalle mura di Catania e della sua nascita non sa quasi nulla. A crescerla è suo padre, il maestro Urìa, medico ed ebreo, « il più alto dei giudei, il più forte, il più santo ». Un uomo che conosce i segreti delle spezie e i progressi delle scienze, che parla molte lingue, che sa che da tutto bisogna imparare: dalla natura, dalla strada, dalla poesia. A Virdimura insegna a guarire sia i corpi sia le anime, senza distinguere tra musulmani, cristiani o ebrei. E soprattutto le trasmette il segreto più importante: « La medicina non esige bravura. Solo coraggio ».
Info: 0541618484, chiedere alle bibliotecarie per la disponibilità della copia del libro
Lettura del mese di Novembre: "Virdimura" di Simona Lo Iacono
Nata in un giorno di pioggia e di presagi, Virdimura porta il nome del muschio che affiora tenace dalle mura di Catania e della sua nascita non sa quasi nulla. A crescerla è suo padre, il maestro Urìa, medico ed ebreo, « il più alto dei giudei, il più forte, il più santo ». Un uomo che conosce i segreti delle spezie e i progressi delle scienze, che parla molte lingue, che sa che da tutto bisogna imparare: dalla natura, dalla strada, dalla poesia. A Virdimura insegna a guarire sia i corpi sia le anime, senza distinguere tra musulmani, cristiani o ebrei. E soprattutto le trasmette il segreto più importante: « La medicina non esige bravura. Solo coraggio ».
Info: 0541618484, chiedere alle bibliotecarie per la disponibilità della copia del libro
****************************************************
Giovedì 2 maggio, ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Misano Adriatico
Nuovo incontro del gruppo di lettura "Libri alle 21", libero ed aperto a tutti.
Libro scelto: Le ceneri di Angela di Franck McCourt
Info: 0541618484
****************************************************
Appuntamento con il giallo per il gruppo di lettura, amanti del mistero unitevi a noi!
Mercoledì 3 Aprile, ore 21, in biblioteca
Libro scelto: "Ultime della notte" di Petros Markaris
Ingresso libero, la lettura del libro non è obbligatoria.
Info: 0541618484
Il commissario Kostas Charitos legge solo dizionari. Abita ad Atene, una metropoli senza tempo sospesa tra Oriente e Occidente. È sposato con Adriana da anni, ma le cose tra loro non vanno troppo bene e ormai da un po’ lei gli preferisce il televisore. Anche l’amata figlia è andata via di casa e a lui non resta che concentrarsi sul lavoro. Commissario scorbutico e dai metodi bruschi e poco convenzionali, Charitos sta indagando sull’omicidio di una coppia albanese brutalmente massacrata. È più che mai deciso a seguire la pista del delitto passionale, per tornare alla tranquillità delle sue letture, ma quando la giornalista – categoria che Kostas odia con tutto se stesso – Ghianna Karaghiorghi, che conduceva un’inchiesta sul medesimo caso, viene uccisa in uno studio televisivo poco prima di andare in onda, capisce che i suoi amati vocabolari dovranno aspettare. Nella sua prima indagine, il commissario Kostas Charitos deve fare i conti con una città molto diversa dall’Atene che pensiamo di conoscere..
Libro scelto: "Ultime della notte" di Petros Markaris
Ingresso libero, la lettura del libro non è obbligatoria.
Info: 0541618484
Il commissario Kostas Charitos legge solo dizionari. Abita ad Atene, una metropoli senza tempo sospesa tra Oriente e Occidente. È sposato con Adriana da anni, ma le cose tra loro non vanno troppo bene e ormai da un po’ lei gli preferisce il televisore. Anche l’amata figlia è andata via di casa e a lui non resta che concentrarsi sul lavoro. Commissario scorbutico e dai metodi bruschi e poco convenzionali, Charitos sta indagando sull’omicidio di una coppia albanese brutalmente massacrata. È più che mai deciso a seguire la pista del delitto passionale, per tornare alla tranquillità delle sue letture, ma quando la giornalista – categoria che Kostas odia con tutto se stesso – Ghianna Karaghiorghi, che conduceva un’inchiesta sul medesimo caso, viene uccisa in uno studio televisivo poco prima di andare in onda, capisce che i suoi amati vocabolari dovranno aspettare. Nella sua prima indagine, il commissario Kostas Charitos deve fare i conti con una città molto diversa dall’Atene che pensiamo di conoscere..
******************************************************************************************************************
Libri alle 21 legge Omicidio a Road Hill House di Kate Summerscale
Mercoledì 28 febbraio, ore 21, in biblioteca.
Mercoledì 28 febbraio, ore 21, in biblioteca.
Una notte d'estate del 1860. In un'elegante casa georgiana del Wiltshire tutti dormono. All'una il cane abbaia. Il mattino l'orribile scoperta, la culla del più piccolo dei sette figli, Saville Kent, è vuota. Poche ore dopo, il ritrovamento del corpo. Tutti i membri della famiglia Kent sono sospettati e l'assassino è certamente fra loro. L'ispettore di Scotland Yard Jack Whicher viene mandato sul posto a indagare. È il primo a usare metodi di indagine che poi diventeranno famosi, anche grazie a scrittori come Wilkie Collins, Charles Dickens, o Arthur Conan Doyle che si ispireranno alla sua figura reale per i loro personaggi immaginari. Il caso occupa per anni le prime pagine dei quotidiani, tutta l'Inghilterra segue il delitto, ne è affascinata e terrorizzata. Kate Summerscale ricostruisce l'intera vicenda servendosi di documenti e fonti giornalistiche dell'epoca, con una forte capacità di padroneggiare le tecniche del racconto giallo.
Ingresso libero, la lettura del testo non è obbligatoria.
Ingresso libero, la lettura del testo non è obbligatoria.
*******************************************************************************************************************
Il Gruppo di lettura saluta il 2024 con un'opera che non ha bisogno di presentazioni: "L'opera al nero" di Marguerite Yourcenar (ebbene sì, non ha scritto solo "𝘔𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘥𝘳𝘪𝘢𝘯𝘰").
Vi aspettiamo Mercoledì 31 Gennaio per commentarlo insieme tra brindisi ed esperimenti alchemici.
Ingresso libero, la lettura del romanzo non è obbligatoria per partecipare alla serata.
Vi aspettiamo Mercoledì 31 Gennaio per commentarlo insieme tra brindisi ed esperimenti alchemici.
Ingresso libero, la lettura del romanzo non è obbligatoria per partecipare alla serata.
Indirizzo
Via Gioacchino Rossini, 9, 47843 Misano Adriatico RN, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Gioacchino Rossini, 9, 47843 Misano Adriatico RN, Italia
Coordinate: 43°58'46,7''N 12°41'22''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Biblioteca Comunale
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
biblioteca@comune.misano-adriatico.rn.it | |
Telefon | 0541-618484 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 12.11.2024 12:11:29