Beschreibung
Come possiamo oggi guardare il mondo che ci scorre davanti senza conoscere quello che ci siamo lasciati alle spalle?
Parte, venerdì 3 Marzo, la nuova edizione di Ritratti d'autore – i classici che aiutano a vivere.
Sono sei appuntamenti, sotto la regia di Gustavo Cecchini, dove protagonisti sono i classici del pensiero, quei testi che dimostrano una vitalità incredibile, dalla quale dovremmo prendere esempio per tutte le forme di resistenza, civile, culturale, umana, a cui ogni giorno siamo chiamati.
Parte, venerdì 3 Marzo, la nuova edizione di Ritratti d'autore – i classici che aiutano a vivere.
Sono sei appuntamenti, sotto la regia di Gustavo Cecchini, dove protagonisti sono i classici del pensiero, quei testi che dimostrano una vitalità incredibile, dalla quale dovremmo prendere esempio per tutte le forme di resistenza, civile, culturale, umana, a cui ogni giorno siamo chiamati.
Rileggere un classico, allora, significa diventare consapevoli dei perché di questo presente e avere con sé gli strumenti per capirlo meglio e cambiarlo quando se ne sente il bisogno. È la via che ci rivela la sfida che i cercatori del pensiero di ieri lanciano ai viaggiatori sedentari di oggi.
Ad aprire la rassegna Venerdì 3 Marzo è Ivano Dionigi che mette in dialogo Seneca e Lucrezio: quando la vita ti viene a trovare. Ivano Dionigi darà la parola a due classici del pensiero antico, Lucrezio e Seneca, per tentare di costruire una strada percorribile anche per noi, alla ricerca di risposte alle domande ultime che il nostro tempo pare avere perso di vista.
Nel secondo appuntamento, Venerdì 10 Marzo, Umberto Curi si misurerà con la filosofia e il cinema di Woody Allen.
Ad aprire la rassegna Venerdì 3 Marzo è Ivano Dionigi che mette in dialogo Seneca e Lucrezio: quando la vita ti viene a trovare. Ivano Dionigi darà la parola a due classici del pensiero antico, Lucrezio e Seneca, per tentare di costruire una strada percorribile anche per noi, alla ricerca di risposte alle domande ultime che il nostro tempo pare avere perso di vista.
Nel secondo appuntamento, Venerdì 10 Marzo, Umberto Curi si misurerà con la filosofia e il cinema di Woody Allen.
Il prestigio di cui gode Woody Allen non si spiega soltanto con il fascino irresistibile del suo humor, fondato sul senso dell’incongruità e sull’autoderisione. Gran parte del suo successo si deve alla capacità di riprendere la grande tradizione del cinema d’autore, rappresentando, con impareggiabile leggerezza, le esitazioni e le perplessità della nostra società individualista. Il suo sguardo, influenzato dalla psicanalisi e dall’esistenzialismo, vibrante in un continuo alternarsi di gravità e di ironia, illumina quanto di problematico e di angosciante c’è nell’esistenza, senza tuttavia rinunciare ad esasperare il lato comico delle contraddizioni umane.
Umberto Curi percorrerà i temi più cari al regista, seguendolo attraverso le tappe principali delle sue opere ed evidenziando la sua straordinaria capacità di analizzare sentimenti, nevrosi, paure umane, e rielaborarli visivamente, con un taglio da vero e proprio filosofo. Al di là della dimensione psicologica, alcuni dei suoi film esprimono infatti importanti interrogazioni filosofiche: sulla felicità, sulla morale, sulla religione e sull’arte; come sulla sessualità, sulla morte e sul senso da attribuire alla vita. Questo ed altro fanno di lui una delle maggiori figure della cultura del XX secolo.
L'ospite di Venerdì 17 Marzo è il matematico Piergiorgio Odifreddi e il ritratto è quello di Bertrand Russell, uno dei più prolifici e influenti intellettuali del XX Secolo: matematico, filosofo, saggista, divulgatore scientifico, libero pensatore, anticlericale, pacifista, i suoi libri hanno influenzato schiere di pensatori e di persone comuni, e gli sono valsi il premio per la letteratura nel 1950. Dice Odifreddi: non potremo ovviamente citare tutti i 100 libri che Russell ha scritto nei 98 anni della sua lunga vita, ma ci concentreremo su alcuni dei più esemplari e significativi: "Introduzione alla filosofia matematica", "L'ABC della relatività", "Perché non sono cristiano", "Matrimonio e morale", "La saggezza dell'Occidente" e i tre volumi della sua "Autobiografia".
Da non perdere l'incontro di Venerdì 23 Marzo con Paolo Nori dedicato ad Anna Achmatova, una delle figure più importanti della poesia russa del Novecento, dal titolo: Vi avverto che vivo per l’ultima volta (noi e Anna Achmatova). Dice Paolo Nori : "Mia nonna, quando era contenta di com’ero vestito, mi diceva «Figuri bene». Ecco, Anna Achmatova, mi sembra figurasse sempre bene. Anche vista da questa distanza, dopo tanti anni, dalla provincia emiliana, era bellissima. Anzi no, non era bellissima, era di più. Era commovente. Riempiva gli occhi. Era una di quelle donne che, quando sono presenti in una sala, sembra che non ci sia altro, solo lei. La gente si alzava in piedi, quando entrava lei. Era un avvenimento, come un discorso riuscito di Dostoevskij. Questo non vuol dire che fosse buona (come un discorso riuscito di Dostoevskij). Ho provato a raccontarla in un romanzo che provo a raccontare a Misano Adriatico”.
Venerdì 31 Marzo è di scena il filosofo Silvano Petrosino con una originale lettura di Pinocchio dal titolo: "Pinocchio e la legge della doppia nascita”. Il testo di Collodi rappresenta senza alcun dubbio un classico della letteratura mondiale. Al centro del racconto è posto il dramma del diventare uomini, più precisamente del diventare figli e del diventare padre. Si tratta di uno snodo essenziale della condizione umana che merita di essere affrontato la massima attenzione. L’intervento intende favorire l’esercizio di tale attenzione.
Chiusura speciale, Venerdì 7 Aprile, in compagnia dei mitici Rolling Stones, con il filosofo-musicista Massimo Donà: Let's spend the night with Rolling Stones: la filosofia dei Rolling Stones. Da un lato i Beatles, dall’altro i Rolling Stones. Apollo e Dioniso. Il pop e il blues. È lo stesso Keith Richard ad affermarlo, ricordando: "eravamo contrari al pop e alle sale da ballo, la nostra unica ambizione era essere la migliore blues band di Londra e far vedere a quegli stronzi come stavano le cose, perché eravamo certi di esserne capaci… eravamo promotori del blues di Chicago”. "Una volta Allen Ginsberg dormì a casa di Mick, e io passai una serata ad ascoltare quel vecchio pallone gonfiato che pontificava su tutto”. Ad esprimersi in questo modo, rammemorando i primi anni dell’avventura degli Stones, è ancora una volta Keith Richards che, insieme a Mick Jagger, rappresenta forse la vocazione più specificamente tribale di quelli che si sarebbero rivelati come i più agguerriti rivali dei Beatles. Un gruppo che aveva una speciale simpatia per il demoniaco (Sympathy for de Devil è il titolo di una delle più famose canzoni degli Stones); cioè, quello che ti consente di "entrare in uno studio, perderti, scordare tutto quanto per qualche ora”. Ed era un vero e proprio piacere. Anche perché "sapevi che, in un modo o nell’altro, una volta finito ti sarebbe toccato far fronte a qualche merdata”.
Sul canale VIMEO della biblioteca saranno disponibili successivamente le registrazioni
Umberto Curi percorrerà i temi più cari al regista, seguendolo attraverso le tappe principali delle sue opere ed evidenziando la sua straordinaria capacità di analizzare sentimenti, nevrosi, paure umane, e rielaborarli visivamente, con un taglio da vero e proprio filosofo. Al di là della dimensione psicologica, alcuni dei suoi film esprimono infatti importanti interrogazioni filosofiche: sulla felicità, sulla morale, sulla religione e sull’arte; come sulla sessualità, sulla morte e sul senso da attribuire alla vita. Questo ed altro fanno di lui una delle maggiori figure della cultura del XX secolo.
L'ospite di Venerdì 17 Marzo è il matematico Piergiorgio Odifreddi e il ritratto è quello di Bertrand Russell, uno dei più prolifici e influenti intellettuali del XX Secolo: matematico, filosofo, saggista, divulgatore scientifico, libero pensatore, anticlericale, pacifista, i suoi libri hanno influenzato schiere di pensatori e di persone comuni, e gli sono valsi il premio per la letteratura nel 1950. Dice Odifreddi: non potremo ovviamente citare tutti i 100 libri che Russell ha scritto nei 98 anni della sua lunga vita, ma ci concentreremo su alcuni dei più esemplari e significativi: "Introduzione alla filosofia matematica", "L'ABC della relatività", "Perché non sono cristiano", "Matrimonio e morale", "La saggezza dell'Occidente" e i tre volumi della sua "Autobiografia".
Da non perdere l'incontro di Venerdì 23 Marzo con Paolo Nori dedicato ad Anna Achmatova, una delle figure più importanti della poesia russa del Novecento, dal titolo: Vi avverto che vivo per l’ultima volta (noi e Anna Achmatova). Dice Paolo Nori : "Mia nonna, quando era contenta di com’ero vestito, mi diceva «Figuri bene». Ecco, Anna Achmatova, mi sembra figurasse sempre bene. Anche vista da questa distanza, dopo tanti anni, dalla provincia emiliana, era bellissima. Anzi no, non era bellissima, era di più. Era commovente. Riempiva gli occhi. Era una di quelle donne che, quando sono presenti in una sala, sembra che non ci sia altro, solo lei. La gente si alzava in piedi, quando entrava lei. Era un avvenimento, come un discorso riuscito di Dostoevskij. Questo non vuol dire che fosse buona (come un discorso riuscito di Dostoevskij). Ho provato a raccontarla in un romanzo che provo a raccontare a Misano Adriatico”.
Venerdì 31 Marzo è di scena il filosofo Silvano Petrosino con una originale lettura di Pinocchio dal titolo: "Pinocchio e la legge della doppia nascita”. Il testo di Collodi rappresenta senza alcun dubbio un classico della letteratura mondiale. Al centro del racconto è posto il dramma del diventare uomini, più precisamente del diventare figli e del diventare padre. Si tratta di uno snodo essenziale della condizione umana che merita di essere affrontato la massima attenzione. L’intervento intende favorire l’esercizio di tale attenzione.
Chiusura speciale, Venerdì 7 Aprile, in compagnia dei mitici Rolling Stones, con il filosofo-musicista Massimo Donà: Let's spend the night with Rolling Stones: la filosofia dei Rolling Stones. Da un lato i Beatles, dall’altro i Rolling Stones. Apollo e Dioniso. Il pop e il blues. È lo stesso Keith Richard ad affermarlo, ricordando: "eravamo contrari al pop e alle sale da ballo, la nostra unica ambizione era essere la migliore blues band di Londra e far vedere a quegli stronzi come stavano le cose, perché eravamo certi di esserne capaci… eravamo promotori del blues di Chicago”. "Una volta Allen Ginsberg dormì a casa di Mick, e io passai una serata ad ascoltare quel vecchio pallone gonfiato che pontificava su tutto”. Ad esprimersi in questo modo, rammemorando i primi anni dell’avventura degli Stones, è ancora una volta Keith Richards che, insieme a Mick Jagger, rappresenta forse la vocazione più specificamente tribale di quelli che si sarebbero rivelati come i più agguerriti rivali dei Beatles. Un gruppo che aveva una speciale simpatia per il demoniaco (Sympathy for de Devil è il titolo di una delle più famose canzoni degli Stones); cioè, quello che ti consente di "entrare in uno studio, perderti, scordare tutto quanto per qualche ora”. Ed era un vero e proprio piacere. Anche perché "sapevi che, in un modo o nell’altro, una volta finito ti sarebbe toccato far fronte a qualche merdata”.
Sul canale VIMEO della biblioteca saranno disponibili successivamente le registrazioni
Video
Indirizzo
Via Gabriele D'Annunzio, 22, 47843 Misano Adriatico RN
Mappa
Indirizzo: Via Gabriele D'Annunzio, 22, 47843 Misano Adriatico RN
Coordinate: 43°58'41,7''N 12°42'0,4''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
Gratuito
Anlagen
Dokumente
Organizzato da
Biblioteca Comunale
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
biblioteca@comune.misano-adriatico.rn.it | |
Telefon | 0541-618484 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 24.02.2023 17:51:50