Beschreibung
Sentieri tra i libri, il progetto lettura nato dalla collaborazione tra le scuole del Comune di Misano Adriatico e la Biblioteca, rappresenta un importante momento di promozione della pratica della lettura tra i più giovani e un'occasione per favorire l'incontro tra i bambini, i ragazzi e il mondo del libro.
Alla base del progetto c'è l'idea che la lettura rappresenta una priorità educativa, in quanto aiuta i ragazzi a mettere insieme le storie, le emozioni, le esperienze, contribuendo in maniera significativa alla formazione della loro personalità.
Il progetto si è sempre articolato in una serie di incontri mensili, aperto agli insegnanti che desideravano realizzare con le proprie classi dei percorsi di lettura continuativi durante l’anno, e in un momento di approfondimento più specifico, in primavera, con esperti del settore, sia per gli adulti (insegnanti, genitori, bibliotecari) sia per i ragazzi (incontri con gli autori, letture animate, spettacoli teatrali).
Purtroppo, a causa della pandemia, negli ultimi due anni non è stato possibile realizzare questa parte di approfondimento, tanto stimolante per tutti; tuttavia, il miglioramento della situazione epidemiologica di questo ultimissimo periodo, ci ha permesso finalmente di riproporla, con delle modifiche.
Dal momento che i bambini e i ragazzi hanno perso tante occasioni di incontro e di formazione, se non in modalità on line, abbiamo pensato di dedicare a loro tutte le risorse, realizzando un calendario ricco di iniziative e letture per tutte le classi, dall’ultimo anno della scuola materna sino alla terza media.
Oltre 200 ragazzi saranno coinvolti in tre incontri. Il progetto si è sempre articolato in una serie di incontri mensili, aperto agli insegnanti che desideravano realizzare con le proprie classi dei percorsi di lettura continuativi durante l’anno, e in un momento di approfondimento più specifico, in primavera, con esperti del settore, sia per gli adulti (insegnanti, genitori, bibliotecari) sia per i ragazzi (incontri con gli autori, letture animate, spettacoli teatrali).
Purtroppo, a causa della pandemia, negli ultimi due anni non è stato possibile realizzare questa parte di approfondimento, tanto stimolante per tutti; tuttavia, il miglioramento della situazione epidemiologica di questo ultimissimo periodo, ci ha permesso finalmente di riproporla, con delle modifiche.
Dal momento che i bambini e i ragazzi hanno perso tante occasioni di incontro e di formazione, se non in modalità on line, abbiamo pensato di dedicare a loro tutte le risorse, realizzando un calendario ricco di iniziative e letture per tutte le classi, dall’ultimo anno della scuola materna sino alla terza media.
Si comincia martedì 24 maggio, con Alessia Canducci che, attraverso alcune delle più belle storie della tradizione, farà scoprire “L’anima nera delle fiabe”.
Si prosegue mercoledì 25 con Marcello Franca e “Il sistema della dolcezza” di Edgar Allan Poe, una lettura carica di mistero per avvicinarsi alla conoscenza di questo caposaldo della letteratura del terrore e del grottesco.
Si prosegue mercoledì 25 con Marcello Franca e “Il sistema della dolcezza” di Edgar Allan Poe, una lettura carica di mistero per avvicinarsi alla conoscenza di questo caposaldo della letteratura del terrore e del grottesco.
Infine, venerdì 27, sarà la volta di Rosario Esposito La Rossa, scrittore, editore e fondatore della “Scugnizzeria”, prima libreria di Scampia, che da anni attraverso lo sport, la letteratura e il teatro porta avanti un’importante opera di sensibilizzazione sui temi della mafia e della legalità.
Gli incontri, tutti di mattina, saranno riservati ai ragazzi delle scuole.
Indirizzo
Biblioteca Comunale, Via Gioacchino Rossini, 7, 47843 Misano Adriatico RN
Mappa
Indirizzo: Biblioteca Comunale, Via Gioacchino Rossini, 7, 47843 Misano Adriatico RN
Coordinate: 43°58'46,7''N 12°41'22''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Biblioteca comunale e Istituto comprensivo di Misano Adriatico
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
Telefon | 0541-618484 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 23.05.2022 15:54:05