Beschreibung

Il territorio
Circondato da verdi colline che gli fanno da corona, Misano Adriatico si sviluppa su una superficie di 2.243 ettari tra la linea di costa Adriatica a nord-est, il corso del fiume Conca a sud-est che la separa da Cattolica e San Giovanni in Marignano, il territorio di San Clemente e Coriano a Sud- ovest e il territorio di Riccione a nord-ovest. Da quest’ultima è separata da vari corsi d’acqua: il fosso Raibano, la Fossa e il rio Alberello.

Il suo territorio si estende anche nell’entroterra e, oltre ai numerosi stabilimenti balneari, alle strutture ricettive e ad un rinomato porto turistico, offre ampi spazi verdi ed un’oasi naturalistica sul fiume Conca.

Le altezze sul livello del mare variano da un minimo di 1 metro ad un massimo di 167 metri nei pressi di monte Annibolina: l’altezza media si aggira intorno ai 49 metri. Il centro abitato più antico, situato in località Misano Monte, si trova ad un’altezza di 97 metri sul livello del mare. Quest’ultimo centro si trova in posizione panoramica su una collina intagliata a nord dal rio Pancione e a sud dal rio del Pozzetto, rii che confluiscono sulla sinistra del più importante rio dell’Agina che sfocia poi direttamente nel mare Adriatico e che divide in due parti il territorio comunale. Inoltre ha un corso suo proprio fino all’Adriatico anche rio Alberello che prende origine dalle colline misanesi (località Scacciano) ai confini con Riccione.

Il territorio è ripartito in frazioni: oltre al centro cittadino situato nella zona a mare, ove ha sede la residenza municipale, ci sono Misano Brasile, Villaggio Argentina, Scacciano, Misano Monte, Misano Cella, Santamonica, Belvedere e Portoverde. Qui risiedono complessivamente circa 12.000 abitanti. Una fitta rete di strade mette in comunicazione i vari nuclei abitativi con il centro cittadino e con i paesi limitrofi.

Le distanze con altre importanti località italiane sono le seguenti: 15km da Rimini, 120km da Bologna, 110km da Ancona, 40km da San Marino, 45km da Urbino, 10km da Gradara, 65km da Ravenna, 174km da Firenze e 225km da Venezia.


Stazione balneare
Stazione balneare ideale per la vacanza familiare, è la meta di numerosi sportivi attratti dalle manifestazioni e dagli incontri periodicamente organizzati. Con la marina di Portoverde, Misano si distingue nel campo del turismo nautico a cui si affianca l'autodromo Santamonica, con le emozionanti velocità da brivido delle competizioni motociclistiche e automobilistiche.

Aree pedonali colorate da mercatini serali, una spiaggia dorata e tranquilla, isole di verde in pieno centro completano l'immagine di questa città.

Grazie alle strutture organizzative a terra ed alla qualità dell’acqua di balneazione la spiaggia ed il porto di Misano Adriatico sono stati insigniti più volte della bandiera blu dal Comitato Internazionale e dalla Direzione Ambiente della Commissione della Comunità Europea. Tale riconoscimento è giunto a coronare anni di impegno e coerenza sulle politiche ambientali. Anche recentemente sono stati attuati interventi per il potenziamento ed miglioramento degli impianti di raccolta e di depurazione delle acque reflue che hanno consentito l’eliminazione degli scarichi a mare delle acque nere non solo dell’intero territorio comunale di Misano ma anche dei Comuni posti a monte, prima afferenti del fiume Conca, che oggi possono convogliare, attraverso apposite condotte, le acque di risulta nei depuratori adeguatamente potenziati delle due città costiere Misano e Cattolica


Il mare
La spiaggia con la sua sabbia finissima ed un sole che l’accompagna dall’alba al tramonto è sicuramente una delle principale attrattive che la città riserva ai suoi ospiti. La fascia costiera, compresa tra il fiume Conca ed il Rio Alberello, si snoda per circa 3km. In questo pur breve spazio, palestra per molti di salutari passeggiate mattutine, una selva ordinata di ombrelloni e lettini multicolori e servizi all’avanguardia (Salvataggio, pronto soccorso e guardia medica, pubbliphono, servizi igienici e di custodia dell’arenile, ecc,) garantiscono una balneazione riposante e in tutta sicurezza.

Grazie alle strutture organizzative a terra ed alla qualità dell’acqua di balneazione la spiaggia ed il porto di Misano Adriatico sono stati insigniti più volte della bandiera blu dal Comitato Internazionale e dalla Direzione Ambiente della Commissione della Comunità Europea. Tale riconoscimento è giunto a coronare anni di impegno e coerenza sulle politiche ambientali. Anche recentemente sono stati attuati interventi per il potenziamento ed miglioramento degli impianti di raccolta e di depurazione delle acque reflue che hanno consentito l’eliminazione degli scarichi a mare delle acque nere non solo dell’intero territorio comunale di Misano ma anche dei Comuni posti a monte, prima afferenti del fiume Conca, che oggi possono convogliare, attraverso apposite condotte, le acque di risulta nei depuratori adeguatamente potenziati delle due città costiere Misano e Cattolica.

Per gli amanti delle gite in alto mare e lungo la costa poi sono possibili interessanti escursioni con la motonave che, quotidianamente salpa da Portoverde, il porto turistico di Misano. Quest’ultimo, senz’altro il più attrezzato dal punto di vista turistico di tutto l’Adriatico, è dotato di ogni genere di servizi e di impianti che lo rendono un complesso residenziale di grande prestigio.

Il clima infine da aprile ad ottobre è ideale per tutte le età, con una temperatura che nei mesi di luglio ed agosto si aggira attorno ai 30°.

Bandiera Blu FEE

La Bandiera Blu, assegnata dal FEE Italia (Foundation for Environmental Education), esiste dal 1987.

Esistono due tipologie di Bandiera blu: una per le spiagge ed una per gli approdi turistici.

La Bandiera Blu delle spiagge si assegna per qualità delle acque, qualità della costa, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientale.

Grazie alle strutture organizzative a terra ed alla qualità dell’acqua di balneazione la spiaggia ed il porto di Misano Adriatico sono stati insigniti più volte della bandiera blu dal Comitato Internazionale e dalla Direzione Ambiente della Commissione della Comunità Europea. Tale riconoscimento è giunto a coronare anni di impegno e coerenza sulle politiche ambientali. Anche recentemente sono stati attuati interventi per il potenziamento ed miglioramento degli impianti di raccolta e di depurazione delle acque reflue che hanno consentito l’eliminazione degli scarichi a mare delle acque nere non solo dell’intero territorio comunale di Misano ma anche dei Comuni posti a monte, prima afferenti del fiume Conca, che oggi possono convogliare, attraverso apposite condotte, le acque di risulta nei depuratori adeguatamente potenziati delle due città costiere Misano e Cattolica.

Principali criteri per le spiagge

- assoluta validità delle acque di balneazione;
- nessuno scarico di acque industriali e fognarie nei pressi delle spiagge;
- elaborazione da parte dei Comuni di un piano per eventuale emergenza ambientale;
- elaborazione da parte del Comune di un piano ambientale per lo sviluppo costiero;
- acque senza vistose tracce superficiali di inquinamento (chiazze oleose, sporcizia, ecc.);
- spiagge allestite con contenitori per rifiuti in numero adeguato;
- spiaggia tenuta costantemente pulita;
- dati delle analisi delle acque di balneazione a disposizione;
- facile reperibilità delle informazioni sulla Campagna Bandiere Blu d'Europa;
- iniziative ambientali che coinvolgano turisti e residenti;
- servizi igienici in numero adeguato nei pressi della spiaggia;
- collocamento di salvagenti ed imbarcazioni di salvataggio;
- assoluto divieto di accesso alle auto sulla spiaggia;
- assoluto divieto di campeggio non autorizzato;
- divieto di portare cani sulle spiagge non appositamente attrezzate;
- facile accesso alla spiaggia
- rispetto del divieto di attività che costituiscono pericolo per i bagnanti;
- equilibrio tra attività balneari e rispetto della natura;
- servizi di spiaggia efficienti;
- accessi facilitati per disabili;
- fontanelle di acqua potabile;
- telefoni pubblici dislocati vicino alla spiaggia.


Principali criteri per gli approdi turistici

- le acque del porto e quelle prospicienti non sono visivamente inquinate;
- fognature non sversano nel porto;
- presenza di attrezzature per la raccolta di residui di olio, vernici e prodotti chimici;
- salvagenti e attrezzature di pronto intervento;
- informazioni ambientali fornite dalla Direzione;
- informazioni relative alla Campagna Bandiere Blu fornite dalla Direzione;
- possibilità di smaltire le acque di sentina e delle toilette delle imbarcazioni;
- accorgimenti per lo smaltimento dei residui di lavorazione cantieristica;
- luci ed acqua potabile in banchina.

Misano Adriatico è Bandiera Blu per le spiagge dal 1987 al 2008 e dal 2011 al 2024.

E' anche Bandiera Blu per gli approdi turistici nel 2000, 2001, 2002 e dal 2006 al 2024.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet