Descrizione
Proseguono le iniziative coordinate dalla Commissione Pari Opportunità di Misano Adriatico per sensibilizzare la comunità in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Sabato pomeriggio un numeroso pubblico ha assistito in Biblioteca all’appuntamento “Storia Differente della Scienza”, un incontro realizzato in collaborazione con il Teatro Cinquequattrini e dedicato alle scienziate che, tra ostacoli e stereotipi, hanno portato innovazioni straordinarie spesso dimenticate.
Emiliana Losma ha accompagnato i presenti in un viaggio nella storia e nel presente del rapporto tra donne e scienza.
Le iniziative sono proseguite questa mattina al Teatro Astra con l’incontro “Anche io posso avere una scelta”, a cura della Polizia Postale e dell’Istituto Comprensivo Statale di Misano Adriatico al fine di promuovere consapevolezza, responsabilità e protezione nell’uso degli strumenti digitali tra i più giovani.
Domani sera alle 21:00 sarà la volta del concerto “In bianco e nero – Vorrei che fosse Amore”, ultimo appuntamento della XXXIII edizione del Misano Piano Festival per “Piano Donna 2025” dell’Associazione Alfredo Speranza.
Sul palco due artisti già conosciuti e applauditi dal pubblico del Festival: la cantante Silvia De Santis e il pianista Farian Biffi.
Insieme presenteranno i brani più rappresentativi della musica italiana degli anni ’50 e ’60.
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne si chiuderà così condividendo l'ascolto di canzoni indimenticabili come " Il cielo in una stanza", "Sapore di sale", "Malafemmena", "Il tuo bacio è come un Rock", "Vorrei che fosse amore”, “Nel blu dipinto di blu”.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Infine, anche quest’anno il Comune di Misano Adriatico aderisce alla campagna “Orange the world”: fino al 30 novembre, la Palazzina Bianchini sarà illuminata d’arancione, colore simbolo di ottimismo, energia e di un futuro senza violenza.
Sabato pomeriggio un numeroso pubblico ha assistito in Biblioteca all’appuntamento “Storia Differente della Scienza”, un incontro realizzato in collaborazione con il Teatro Cinquequattrini e dedicato alle scienziate che, tra ostacoli e stereotipi, hanno portato innovazioni straordinarie spesso dimenticate.
Emiliana Losma ha accompagnato i presenti in un viaggio nella storia e nel presente del rapporto tra donne e scienza.
Le iniziative sono proseguite questa mattina al Teatro Astra con l’incontro “Anche io posso avere una scelta”, a cura della Polizia Postale e dell’Istituto Comprensivo Statale di Misano Adriatico al fine di promuovere consapevolezza, responsabilità e protezione nell’uso degli strumenti digitali tra i più giovani.
Domani sera alle 21:00 sarà la volta del concerto “In bianco e nero – Vorrei che fosse Amore”, ultimo appuntamento della XXXIII edizione del Misano Piano Festival per “Piano Donna 2025” dell’Associazione Alfredo Speranza.
Sul palco due artisti già conosciuti e applauditi dal pubblico del Festival: la cantante Silvia De Santis e il pianista Farian Biffi.
Insieme presenteranno i brani più rappresentativi della musica italiana degli anni ’50 e ’60.
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne si chiuderà così condividendo l'ascolto di canzoni indimenticabili come " Il cielo in una stanza", "Sapore di sale", "Malafemmena", "Il tuo bacio è come un Rock", "Vorrei che fosse amore”, “Nel blu dipinto di blu”.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Infine, anche quest’anno il Comune di Misano Adriatico aderisce alla campagna “Orange the world”: fino al 30 novembre, la Palazzina Bianchini sarà illuminata d’arancione, colore simbolo di ottimismo, energia e di un futuro senza violenza.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 24/11/2025 18:28:46