Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Il servizio consente di richiedere il contrassegno per il parcheggio a persone con disabilità

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone residenti all'interno del Comune di Misano Adriatico con disabilità certificata dall'Ufficio Medico Legale della ASL.

Descrizione

Il servizio consente ai soggetti aventi capacità deambulatoria impedita o sensibilmente ridotta certificata di richiedere il contrassegno di parcheggio per disabili previsto dal Regolamento di attuazione del Codice della Strada

Il contrassegno di parcheggio per invalidi può essere di due tipi: temporaneo oppure permanente.

- Il permesso permanente viene rilasciato in caso di attestazione di una invalidità permanente. 
La durata del contrassegno è pari a 5 anni e deve essere rinnovato mediante rilascio di un certificato del medico curante che attesti la persistenza delle condizioni sanitarie cha hanno dato luogo al rilascio;

- Il permesso temporaneo ha una validità pari ad un periodo inferiore a 5 anni e per un periodo pari a quello a quello indicato nella certificazione medica.  
Alla scadenza, ai fini del rinnovo, l'interessato deve effettuare un nuovo accertamento davanti la commissione medica legale per il rilascio di una nuova certificazione.

Presso l'Ufficio di Polizia Locale è possibile inoltre richiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento ovvero richiederne il rinnovo.


UTILIZZO DEL CONTRASSEGNO:

Il contrassegno autorizza l'utilizzo delle aree di sosta che agevolano la mobilità delle persona con disabilità nonché di una serie di facilitazioni per la circolazione.
In particolare consente sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati (vedi art. 188 C.d.S.).

Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo e deve essere sempre ben visibile ed esposto. 
Non è consentito l'utilizzo di copie del contrassegno, neppure in presenza del titolare.

E' strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.

Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Come fare

Per ottenere il permesso è necessario presentare una domanda presso l'Ufficio di Polizia Locale utilizzando la modulistica in allegato.

Possono fare la richiesta il beneficiario o un altro soggetto purché in possesso di una procura speciale (ad es. per soggetti incapaci di intendere e volere)

Per il nuovo rilascio di un contrassegno è necessario allegare alla pratica la certificazione medica rilasciata dall'Ufficio Medico Legale dell'Azienda Sanitaria Locale per l'accertamento dell'handicap ai sensi della legge 104/1992 che attesti le condizioni di ridotta mobilità.

Per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso.



Cosa serve

Per il nuovo rilascio del contrassegno (con relativa autorizzazione in formato cartaceo): 
  • domanda di autorizzazione compilata e avente la firma del beneficiario del contrassegno apposta in presenza dell'operatore di Polizia Locale presso gli Uffici del Presidio
  • n. 2 fototessere recenti;
  • fotocopia del documento di identità
  • certificato rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale che certifichi le problematiche di deambulazione;
  • In caso di rilascio di un contrassegno temporaneo: marca da bollo da € 16,00

In caso di rinnovo:
  • domanda di autorizzazione compilata e avente la firma del beneficiario del contrassegno apposta in presenza dell'operatore di Polizia Locale presso gli Uffici del Presidio
  • n. 2 fototessere recenti;
  • fotocopia del documento di identità
  • se contrassegno permanente: certificato del medico curante;
  • se contrassegno temporaneo: nuovo certificato rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale 

In caso di un contrassegno in corso di validità che sia stato smarrito, rubato o deteriorato, è sufficiente produrre una richiesta di sostituzione del contrassegno con n.2 fototessere recenti.

Cosa si ottiene

Il contrassegno di parcheggio per disabili

Tempi e scadenze

30 giorni massimi di attesa dalla data di richiesta

Costi

Per i permessi di carattere temporaneo si aggiunge il pagamento di un'imposta di bollo di 16 euro.


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia locale (Presidio di Misano Adriatico)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 189,33 Kb - 11/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Polizia Locale: attivato il servizio CUDE
Sociale 14 aprile 2025

Polizia Locale: attivato il servizio CUDE

Il Presidio di Polizia Locale di Misano Adriatico ha attivato il servizio CUDE - Contrassegno Unificato Disabili Europeo. Il Registro Pubblico CUDE è una banca dati nazionale online, istituita nel...

Leggi tutto

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa generale dell'Ente

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/08/2025 10:00:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet