A chi è rivolto

Gli inquilini degli alloggi che si trovano in Emilia-Romagna possono concordare con il proprietario di rinegoziare il proprio contratto d’affitto se, al momento della presentazione della domanda, hanno i seguenti requisiti:

1) La Cittadinanza Italiana
oppure
di uno Stato appartenente all’Unione europea
oppure
di uno Stato non appartenente all’Unione europea ma abbiano un permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo

2) Un ISEE (ordinario o corrente) in corso di validità non superiore a 35.000 euro. Nel caso di più conduttori la somma degli ISEE non deve superare i 35.000 euro.

3) Essere titolare o contitolare del contratto di affitto. Non è necessario essere residente nell’alloggio

4) Avere un contratto d’affitto a uso abitativo registrato regolarmente da almeno sei mesi

5) Contratto di affitto registrato alla agenzia delle entrate

6) Deve esserci l'assenza di rapporto di coniugio, parentela entro il 3° grado ed affinità entro il 2° grado del locatore con il conduttore

7) Per l’intera vigenza della rinegoziazione, i componenti del nucleo ISEE dei conduttori non possono presentare domanda per il contributo relativo al “Fondo regionale per l’accesso
all’abitazione in locazione di cui alla L.R. n. 24/2001” (“Fondo affitto”).

Come fare

Per presentare la domanda, proprietari e inquilini devono rivolgersi al Comune in cui si trova l’alloggio o alle eventuali organizzazioni degli inquilini e dei proprietari aderenti.

Se lo stesso alloggio è abitato da più nuclei familiari ciascuno di essi può presentare domanda di contributo separatamente per la propria quota di canone.

La domanda dovrà essere presentata al Comune dove si trova l’alloggio o al Distretto secondo le modalità da questo stabilite. I Comuni effettuano i controlli sulle autocertificazioni ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.

Sono cause di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo familiare ISEE dell’inquilino:
- essere assegnatario di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP).
- avere un contratto di locazione a uso abitativo con categorie catastali A/1, A/8, A/9.

Cosa serve

La domanda dovrà essere corredata delle seguenti informazioni minime necessarie, dichiarate da proprietario e inquilino ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445:

- dati anagrafici del locatore e dell’ inquilino;
- Attestazione ISEE dell’ inquilino in corso di validità;
- estremi del contratto di locazione e della rinegoziazione;
- durata e tipologia di rinegoziazione applicata;
- canone originario e canone rinegoziato (mensili);
- contributo spettante e IBAN del locatore per l’esecuzione del pagamento.

Cosa si ottiene

Il Programma prevede due tipologie di rinegoziazione:

1) Abbassamento del canone di affitto libero o concordato


La riduzione deve essere di almeno il 20% per una durata minima non inferiore a 6 mesi. L’affitto mensile rinegoziato a carico dell’inquilino non può essere superiore a 800 €.

Il contributo che il proprietario riceverà a seguito della rinegoziazione del canone d’affitto sarà diverso in base ai mesi di durata della rinegoziazione:

1) tra i 6-12 mesi: il proprietario riceverà il 70% del mancato incasso per un massimo di 1.500 € totali
2) tra 13 e 18 mesi il contributo sarà pari all’80% del mancato introito, per un massimo di 2.500 € totali
3) oltre i 18 mesi il contributo sarà pari al 90% del mancato introito, per un massimo di 3.000 € totali
Il canone di locazione da considerare è quello specificato nel contratto di locazione, comprensivo delle rivalutazioni ISTAT. Non sono considerate le spese condominiali e accessorie.

2) Modifica della tipologia contrattuale da libero a concordato e abbassamento del canone d’affitto


Il nuovo contratto a canone concordato non può avere un canone mensile superiore a € 700.
Il contributo che il proprietario riceverà sarà pari all’80% del mancato incasso, calcolato sui primi 24 mesi del nuovo contratto, per un massimo di € 4.000 totali.
La riduzione del canone è la differenza tra il canone del contratto originario e quello del nuovo contratto come definito dagli accordi territoriali. Non sono considerate le spese condominiali e accessorie.

Tempi e scadenze

Iniziativa valida fino ad esaurimento delle risorse disponibili per complessivi € 415.000,00 a livello Regionale.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 189,33 Kb - 23.05.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Fondo affitti 2024 - Pubblicazione graduatoria definitiva ed elenco dei beneficiari
Sociale 1 April 2025

Fondo affitti 2024 - Pubblicazione graduatoria definitiva ed elenco dei beneficiari

In data odierna sono stati pubblicati sul sito del Comune di Riccione la graduatoria definitiva e l'elenco dei beneficiari del Fondo regionale per...

Leggi tutto
Fondo affitti 2024 - Pubblicazione graduatoria provvisoria
Sociale 19 Februar 2025

Fondo affitti 2024 - Pubblicazione graduatoria provvisoria

In data odierna è stata pubblicata sul sito del Comune di Riccione la graduatoria provvisoria del Fondo regionale per l'accesso alle abitazioni in...

Leggi tutto
Fondo affitto 2024 - Contributo per il pagamento del canone di locazione ad uso abitativo
Sociale 19 September 2024

Fondo affitto 2024 - Contributo per il pagamento del canone di locazione ad uso abitativo

E' possibile presentare domanda per richiedere un contributo economico per il pagamento del canone di locazione (Fondo affitti 2024) per i...

Leggi tutto

Dokumente

Formulare

Informative privacy servizi

Informativa generale dell'Ente

Argomenti

Letzte Änderung: 23.05.2024 17:05:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet